Ottobre 2025 (acred939) |
Con il presente aggiornamento, e con effetto dal mese di ottobre 2025, è stata predisposta la gestione dell’apprendistato sulla base del verbale d’intesa del 1/03/2024.
Per gli apprendisti assunti da ottobre 2025 vengono automaticamente applicate le nuove percentuali visibili sulla tabella 5119 (agganciata in automatico). Nel primo rigo della tabella sono riportate le percentuali relative ai soggetti già in forza al 1/10/2025, mentre nei righi successivi sono riportate le percentuali relative ai soggetti assunti a partire dal 1/10/2025 (o con data anzianità convenzionale equivalente):
- apprendistato professionalizzante (tipo ‘2’): vengono applicate le percentuali presenti nel secondo rigo;
- apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale (tipo ‘1’): vengono applicate le percentuali presenti nel terzo rigo;
- apprendistato di alta formazione e ricerca (tipo ‘3’): vengono applicate le percentuali presenti nel quarto rigo.
Se lo si ritiene opportuno, è possibile applicare le nuove percentuali anche ai dipendenti già in forza al 1/10/2025: a tale scopo, occorre indicare la voce 02A sulle Voci Fisse, con il valore convenzionale ‘1’ nel campo Quantità.
Sulla base del verbale d’intesa del 27/08/2024, sottoscritto da Agidae, Forma e Cenfop, dal mese di gennaio 2025 il contributo mensile dovuto al fondo assistenza sanitaria integrativa è passato da E. 7,00 a E. 7,59 per dodici mensilità.
La variazione è stata effettuata dal mese di ottobre 2025. Se lo si ritiene necessario, è possibile attivare il calcolo degli arretrati, indicando la voce 57E sulle Voci Fisse a livello di ditta o di contratto. La voce 57E calcola gli arretrati in presenza del contributo del mese corrente (gestito tramite la voce 578, aggiornamento di settembre 2024 Acred901). |
Settembre 2025 (acred936) |
Dal mese di settembre 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/12/2023. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1119 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2024 Acred880. |
Settembre 2024 (acred901) |
È stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al fondo assistenza sanitaria integrativa, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 16/06/24.
Per attivare il calcolo automatico delle quote dovute al suddetto fondo, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse, operando a livello di ditta o di contratto. La voce 578 calcola automaticamente l’importo mensile, pari a E. 7,00 a carico del datore di lavoro, dovuto per ogni dipendente a tempo indeterminato (compresi gli apprendisti) e per i dipendenti a tempo determinato con contratto non inferiore a 3 mesi.
Ricordiamo che il contributo assistenza sanitaria a carico del datore di lavoro, viene assoggettato al contributo di solidarietà, con l’elaborazione automatica della voce 836 (riportata sulla denuncia UniEmens con il codice ‘M980’). |
Giugno 2024 (acred895) |
Dal mese di giugno 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 05/12/2023. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1119 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2024 Acred880. |
Gennaio 2024 (acred880) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 05/12/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1119, alle decorrenze di giugno 2024 e settembre 2025. |
Aprile 2023 (acred859) |
Segnaliamo che, dal mese di aprile 2023, sulla finestra ‘Malattia / maternità / infortunio’ del servizio Presenze e Variazioni Mensili, per il contratto in questione non è più disponibile l’evento ML10 ‘Maternità facoltativa integrazione al 100%’.
Per gestire la suddetta integrazione è stato predisposto il nuovo evento è MT15, che deve essere inserito in aggiunta ad uno dei nuovi eventi di congedo parentale su base giornaliera (MT10 / MT11 / MT12). |
Marzo 2015 (acred566) |
Con effetto dal mese di marzo 2015, abbiamo rettificato la maturazione delle ferie spettanti per quanto riguarda i dipendenti con orario su 5 giorni settimanali. In precedenza, le 36 giornate di ferie annue, previste contrattualmente per i dipendenti con orario su 6 giorni settimanali, venivano convertite in 31 giornate di ferie per i dipendenti con orario su 5 giorni.
A partire dal presente aggiornamento, i giorni di ferie annue spettanti, per i dipendenti con orario su 5 giorni settimanali, sono stati portati a 30. Precisiamo che i ratei di ferie relativi ai mesi di gennaio e febbraio (espressi in ore), possono essere eventualmente rettificati attraverso il servizio ‘Cedolini – Anno Corrente’. |
Settembre 2013 (acred509) |
Su richiesta, sono stati predisposti i seguenti contratti:
- CCNL della Formazione professionale, con il codice contratto 119;
- CCNL settore Edilizia Confapi, con il codice contratto 131.
- CCNL settore Occhiali artigianato, con il codice contratto 134.
Sul contratto 119 (Formazione professionale), deve essere necessariamente agganciata la tabella delle aliquote contributive Inps, a livello di ditta, selezionandola dall’elenco disponibile sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’.
Sul contratto 131 (Edilizia Confapi) viene automaticamente agganciata la tabella contributiva relativa all’industria fino a 15 dipendenti; se necessario, è possibile agganciare una diversa tabella a livello di ditta.
Sempre per quanto riguarda il contratto 131 (Edilizia Confapi), segnaliamo che i livelli retributivi degli apprendisti sono impostati secondo lo stesso criterio adottato per il contratto 050 (Edilizia industria); per una documentazione dettagliata, fare riferimento alla relativa documentazione (aggiornamento Acred 279).
Precisiamo, infine, che la gestione delle tabelle "personalizzate" relative alle Casse Edili territoriali (servizio ‘Tabelle personalizzate’ sul menù Amministratore Paghe) è stata estesa anche al contratto 131 (Edilizia Confapi). |