(acred885) |
ESONERI CONTRIBUTIVI – DENUNCE DMAG / DMA-2
Ricordiamo che, con gli aggiornamenti di febbraio 2024 Acred883 / Acred884, è stata rilasciata la gestione dell’esonero contributivo spettante alle lavoratrici madri, comprensiva dell’indicazione del suddetto esonero sulle denunce Uniemens relative alla generalità dei dipendenti, secondo le modalità previste dalla circolare Inps n. 27 del 31/01/2024. Con il presente aggiornamento viene rilasciata l’indicazione dell’esonero lavoratrici madri sulle denunce DMAG Mensile (operai agricoli) e DMA-2 (soggetti ex-Inpdap), sempre sulla base di quanto previsto nella circolare Inps sopra citata. DENUNCIA DMA-2 – LAVORATRICI MADRI L’esonero lavoratrici madri viene riportato nella sezione ‘Recupero contributi seguito norme di legge’ (precisamente sulla finestra ‘Ulteriori recuperi contributi’), prevista sul servizio ‘E0 Mese corrente – Contributi’.
Nei casi in cui la contribuzione ex-Inpdap viene gestita tramite le stesse voci previste per la contribuzione Inps (voce 521 contributo complessivo, voce 527 contributo dipendente), l’esonero lavoratrici madri è stato riportato sulla voce 52X. In presenza dell’esonero lavoratrici madri e dei codici fiscali dei figli (vedere aggiornamento di febbraio 2024 Acred883), la procedura di generazione dati per la denuncia DMA-2, a partire dal mese di febbraio 2024, genera in automatico anche la sezione ‘V1’, secondo le modalità descritte nella circolare Inps 27 sopra citata. |
(acred826) |
DENUNCIA DMA-2 – GENERAZIONE DATI
Ricordiamo che, con l’aggiornamento Acred825 del 18/05/2022, è stata rilasciata la gestione dell’esonero contributivo a favore dei dipendenti (0,80%) sulla procedura ‘DMA-2: Generazione dati da archivio paghe’, relativamente ai casi in cui la contribuzione ex-Inpdap viene gestita in automatico tramite le stesse voci previste per la contribuzione Inps (voce 521 contributo complessivo, voce 527 contributo dipendente). Con il presente aggiornamento, viene rilasciata l’analoga modifica per i casi in cui la contribuzione ex-Inpdap viene gestita tramite le voci relative ai “contributi altri enti”, descritte al paragrafo Esonero contributivo dipendenti – Altri enti. L’indicazione dell’esonero anche per questi casi viene effettuata compilando la sezione ‘Recupero contributi seguito norme di legge’ sul servizio ‘E0 Mese corrente – Contributi’. Nella fase di generazione dei dati, in presenza della voce 5BC, sulla stampa ‘generazione-dma2-errori’ vengono riportate le seguenti segnalazioni:
In presenza di tali segnalazioni, occorre dettagliare gli arretrati relativi ai singoli mesi, intervenendo sul servizio ‘E0 Mese corrente – Contributi’. |
(acred825) |
DENUNCIA DMA-2 - GENERAZIONE DATI
Con il presente aggiornamento viene rilasciata la versione aggiornata della procedura ‘DMA-2: Generazione dati da archivio paghe’, per l’indicazione del nuovo esonero contributivo a favore dei dipendenti. Le variazioni sono state effettuate sulla base delle indicazioni presenti nella circolare Inps n. 43 del 22/03/2022. L’esonero contributivo viene riportato nella sezione ‘Recupero contributi seguito norme di legge’, sul servizio ‘E0 Mese corrente – Contributi’, in relazione sia al mese corrente che ai mesi pregressi (da gennaio a marzo). Con l’occasione, è stata predisposta la finestra ‘Ulteriori recuperi contributi’, sulla quale sono gestite ulteriori occorrenze della stessa sezione. Nei casi in cui la contribuzione ex-Inpdap viene gestita tramite le stesse voci previste per la contribuzione Inps (voce 521 contributo complessivo, voce 527 contributo dipendente), l’esonero è stato calcolato automaticamente sulla busta paga di aprile, tramite le voci 53G (mese corrente) e 53W / 53X / 53Y (mesi pregressi). In tale condizione, la procedura di generazione dei dati compila in automatico i campi interessati del servizio ‘E0 Mese corrente – Contributi’. Nei casi in cui la contribuzione ex-Inpdap viene invece gestita tramite le voci relative ai contributi “altri enti” (569/570, 56A/56D, etc.), l’esonero non è stato calcolato in automatico sulla busta paga di aprile. Per queste casistiche, la gestione dell’esonero in busta paga e la compilazione della denuncia DMA-2, sarà rilasciata con l’aggiornamento del mese di maggio (ultimo mese utile per iniziare ad applicare l’esonero corrente e recuperare l’esonero relativo ai mesi pregressi). |
(acred667) |
DENUNCIA DMA-2 (UNIEMENS – SEZIONE EX-INPDAP)
Sulla procedura ‘DMA-2 Invio Telematico’ è stato aggiunto il campo ‘Modalità di invio’, secondo quanto previsto nel Documento Tecnico Uniemens versione 3.9 del 28/06/2017. |
(acred612) |
DENUNCIA DMA-2 (UNIEMENS – SEZIONE EX-INPDAP)
Sulla denuncia relativa alla contribuzione ex-INPDAP è stato predisposto il campo ‘Codice motivo utilizzo’. |
(acred590) |
DENUNCIA DMA-2 (UNIEMENS – SEZIONE EX-INPDAP)
Sulla base delle variazioni riportate nel nuovo Documento Tecnico UniEmens (versione 3.2 del 2/12/15), nella denuncia relativa alla contribuzione ex-INPDAP è stato predisposto il nuovo campo ‘Mese Riferimento’. |
(acred548) |
DENUNCIA ex-INPDAP (DMA-2)
Sul servizio ‘Dipendente – Inquadramento’, nella finestra ‘Ulteriori dati Inps’, è stata aggiunta la sezione relativa alle denunce ex-Inpdap. In tale sezione, è stata predisposta la casella ‘Escludi dalla generazione dati’: se barrata, il dipendente risulterà escluso dalla generazione mensile dei dati, effettuata tramite l’apposita procedura. |
(acred545) |
DENUNCIA DMA-2 (ex-INPDAP)
Sul servizio ‘D0 Soggetti iscritti’ è stato predisposto il campo ‘Stato della dichiarazione’, che consente di impostare la condizione di ‘Annullata’ su una singola denuncia individuale. Tale condizione può essere utilizzata per annullare eventuali denunce già trasmesse, nel caso in cui risultino errati i dati identificativi del dipendente. |
(acred541) |
DENUNCIA DMA-2 (ex-INPDAP)
Sulla base delle variazioni riportate nel Documento Tecnico UniEmens (versione 2.10 del 11/07/14), nella denuncia relativa alla contribuzione ex-INPDAP è stato predisposto il nuovo campo ‘Anno Riferimento’. |
(acred505) |
DENUNCIA DMA-2 (ex-INPDAP)
Sulla base delle variazioni previste nel Documento Tecnico UniEmens (versione 2.5 del 18/06/13), nella sezione relativa alla denuncia ex-INPDAP è stato previsto un nuovo campo: ‘Mese decorrenza contribuzione’, aggiunto nella sezione relativa alla previdenza complementare (‘Gestione denuncia Inpdap DMA-2’ – servizio ‘E1 Previd. Compl.’). |
(acred477) |
DENUNCIA DMA-2 (EX-INPDAP)
E’ possibile gestire la nuova denuncia DMA-2 (ex Inpdap), inglobata nella denuncia UniEmens. I servizi e le procedure per la gestione della nuova denuncia DMA-2 si trovano sul ‘Menù Denuncia Inpdap’, accessibile dal menù Amministrazione del Personale, insieme ai servizi relativi alla vecchia denuncia DMA. E’ possibile generare alcuni dati previsti sulla nuova denuncia, partendo dalle buste paga elaborate, utilizzando la procedura ‘DMA-2 – Generazione dati da archivio Paghe’. Occorre lanciare la procedura sulle singole ditte interessate. Tramite il servizio ‘Gestione denuncia Inpdap (DMA-2)’ è possibile verificare, correggere o integrare i dati provenienti dalla gestione paghe; se necessario, è anche possibile inserire integralmente una nuova denuncia. Una volta controllati e completati i dati richiesti sulla nuova denuncia, è possibile produrre il file, in formato XML, da utilizzare per l’invio telematico all’Inps: a tale scopo, occorre lanciare la procedura ‘DMA-2 – Invio telematico’. Anche in questo caso, è opportuno lanciare la procedura sulle singole ditte interessate. |
(acred476) |
DENUNCIA DMA-2 (EX-INPDAP)
Comunichiamo che la gestione della nuova denuncia DMA-2, inglobata nella denuncia UniEmens, verrà rilasciata col prossimo aggiornamento utile, previsto verso la metà del mese di novembre. |
(acred422) |
DENUNCIA INPDAP (DMA)
Con il presente aggiornamento, viene rilasciata una prima versione della denuncia mensile Inpdap (DMA). Per generare i dati della denuncia, partendo dalle buste paga elaborate, è disponibile la procedura ‘DMA – Generazione dati da archivio Paghe’. Consigliamo di lanciare la procedura sulle singole ditte interessate, verificando i risultati prodotti. Tramite il servizio ‘Gestione denuncia Inpdap (DMA)’ è possibile gestire la denuncia mensile, sia per verificare ed integrare i dati provenienti dalla gestione paghe, sia (dove necessario) per inserire integralmente una nuova denuncia. Una volta controllati e completati i dati della denuncia, è possibile produrre la stampa del modello ed effettuare l’invio telematico, tramite la procedura ‘DMA – Stampa e invio telematico’. |