(acred939) |
Dal mese di ottobre 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 26/01/2024. L’aumento interessa la tabella 1087 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2024 Acred883. |
(acred938) |
Come documentato nell’aggiornamento Acred936 del 23/09/2025, dal mese di settembre 2025 decorre l’aumento dell’elemento temporaneo aggiuntivo previsto nell’accordo di rinnovo del 26/01/2024. Il nuovo verbale di accordo del 17/09/2025 ha stabilito che il suddetto elemento, per un valore di E. 82,00 (comprensivo quindi dell’aumento previsto dal mese di settembre) venga applicato dal mese di novembre 2025 per quanto riguarda gli “educatori professionali socio-pedagogici in possesso della qualifica così come definita dal comma 598 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, inquadrati al profilo D1”. L’aumento previsto dal mese di settembre, quindi, sembrerebbe posticipato al mese di novembre per i soggetti aventi la suddetta mansione. Occorre inoltre sottolineare che l’accordo del 26/01/2024 stabilisce che l’elemento temporaneo aggiuntivo spetta anche agli “educatori dei servizi educativi per l’infanzia così come specificati dal Decreto Ministeriale 378 del 09 maggio 2018 pubblicato in attuazione di quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017”. Di conseguenza, per tali soggetti dovrebbe rimanere in vigore l’aumento previsto dal mese di settembre. In conclusione, dobbiamo lasciare all’Utente l’interpretazione di quanto indicato nell’accordo del 17/09/2025. A meno di una diversa indicazione da parte dell’Utente (effettuata inserendo la voce 013 come più avanti precisato), ai lavoratori sui quali risulta agganciata la tabella 6087(aggiornamenti di settembre 2025 Acred936 e gennaio 2025 Acred911) viene applicato l’aumento di E. 41,00 previsto dall’accordo del 26/01/2024, portando il valore dell’elemento temporaneo aggiuntivo ad E. 82,00 dal mese di settembre 2025. Se si ritiene corretto, nei casi individuati secondo la propria interpretazione, posticipare l’aumento di E. 41,00 al mese di novembre 2025, sui lavoratori interessati occorre inserire la voce 013 con il valore ‘1’ nel campo Quantità. Se, invece, si intende erogare l’importo di E. 82,00 dal mese di novembre 2025 ad alcuni lavoratori che in precedenza non lo percepivano (ossia i soggetti rientranti nelle condizioni previste dal comma 598 della legge 205/2017, nel caso che si ritenga corretta tale interpretazione), occorre inserire la voce 013 con il valore ‘2’ nel campo Quantità. Sugli stessi lavoratori occorre anche agganciare la tabella 6087 (qualora non fosse già agganciata). Precisiamo che, nei casi sopra descritti, la voce 013 va inserita sulle Voci Fisse a livello di dipendente. Negli stessi casi, inoltre, è necessario che risulti agganciata la tabella 6087. |
(acred936) |
Dal mese di settembre 2025 decorre l’aumento dell’elemento temporaneo aggiuntivo previsto nell’accordo di rinnovo del 26/01/2025. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 6087 ed è stato predisposto con gli aggiornamenti di febbraio 2024 Acred883 e gennaio 2025 Acred911. |
(acred923) |
Con gli aggiornamenti di gennaio 2025 Acred909 / Acred911, è stata predisposta la gestione della quattordicesima mensilità secondo i criteri stabiliti nell’accordo del 26/01/2024. In particolare, ricordiamo che la quattordicesima matura dal mese di gennaio 2025 e viene retribuita nella misura del 50% della retribuzione mensile contrattuale. Con il presente aggiornamento, e con effetto dal mese di aprile 2025, la retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità Inps viene determinata, per la parte derivante dai ratei delle mensilità aggiuntive, tenendo conto della misura ridotta (50%) della quattordicesima: in pratica, i ratei inclusi nella retribuzione di riferimento vengono calcolati sulla base di 1,5 mensilità aggiuntive. Occorre sottolineare che la modifica sopra descritta avrà effetto a partire dalle malattie / maternità / congedi che faranno riferimento alla retribuzione del mese di aprile o di un mese successivo (quindi a partire dagli eventi che iniziano nel mese di maggio). Per quanto riguarda, invece, le indennità che vengono calcolate sulla retribuzione del mese corrente (ad esempio i permessi per allattamento ed i permessi L. 104/92), la modifica ha effetto a partire dagli eventi che si verificano nello stesso mese di aprile. Precisiamo inoltre che, dal mese di aprile, il valore di 1,5 mensilità aggiuntive è riportato nel campo Quantità della voce 035 (visibile nel Dettaglio del cedolino) e si tiene conto di tale valore anche per l’esposizione dei ratei maturati / residui sulla nota contabile (se generata nella modalità ‘Mensile con ratei’ o ‘Mensile / Annuale con residui’). |
(acred911) |
A seguito di una segnalazione, con il presente aggiornamento viene modificato il calcolo della quattordicesima (erogata sul mese di gennaio solo in caso di cessazione del rapporto). Secondo quanto previsto nell’accordo del 26/01/2024, la quattordicesima viene adesso retribuita sulla base del 50% della retribuzione mensile contrattuale. Segnaliamo inoltre che l’elemento temporaneo aggiuntivo predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2024 Acred883 e decorrente dal mese di gennaio 2025 (vedere anche aggiornamento Acred909 del 23/01/2025), riportato sulla tabella 6087 ed erogato tramite la voce 013, spetta solo ad alcuni dipendenti inquadrati nel livello ‘D1’, ossia quelli che hanno le specifiche mansioni indicate nell’art. 47 del rinnovo sottoscritto il 26/01/2024. |
(acred910) |
Come indicato nell’aggiornamento Acred909 del 23/01/2024, dal mese di gennaio 2025 iniziano a maturare i ratei della quattordicesima mensilità, come previsto nell’accordo del 26/01/2024 (aggiornamento di febbraio 2024 Acred883). |
(acred909) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 26/01/2024, dal mese di gennaio 2025 iniziano a maturare 14 mensilità annue (aggiornamento di febbraio 2024 Acred883). Dallo stesso mese di gennaio, ai dipendenti inquadrati nel livello ‘D1’ spetta un elemento temporaneo aggiuntivo; tale elemento è stato predisposto sulla tabella 6087 (agganciata automaticamente) e viene erogato tramite la voce 013. Sempre dal mese di gennaio 2025, è previsto un aumento del contributo mensile per l’assistenza sanitaria integrativa, che passa da E. 5,00 mensili a E. 10,00 a carico del datore di lavoro. |
(acred902) |
Dal mese di ottobre 2024 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 26/01/2024. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1087 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di febbraio 2024 Acred883. |
(acred893) |
Segnaliamo che, dal mese di maggio 2024, è stato riattivato il calcolo del contributo di servizio contrattuale a carico del dipendente, previsto nell’accordo di rinnovo del 28/03/2019 e nel successivo verbale del 21/05/2019. La gestione di tale contributo è stata rilasciata con gli aggiornamenti di maggio 2019 Acred723 e giugno 2019 Acred726. |
(acred887) |
Con l’aggiornamento di febbraio 2024 Acred883 è stato rilasciato l’aumento al 100% dell’integrazione c/ditta in relazione a tutti i periodi di maternità obbligatoria. Con la successiva comunicazione del 1/03/2024, l’Associazione Nazionale Cooperative Sociali ha chiarito che l’integrazione spetta solamente per i 5 mesi di obbligatoria “standard” (2 mesi pre-parto + 3 mesi post-parto), mentre per gli eventuali mesi aggiuntivi l’integrazione resta all’80%. |
(acred884) |
Segnaliamo che, nella documentazione dell’aggiornamento Acred883 del 27/02/2024, è stata indicata una decorrenza errata della quattordicesima mensilità: i ratei di tale mensilità inizieranno a maturare dal mese di gennaio 2025, anziché dal mese di gennaio 2024 (come indicato nella documentazione dell’aggiornamento). |
(acred883) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 26/01/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, alle seguenti decorrenze: febbraio 2024 / ottobre 2024 / ottobre 2025. Con effetto dal mese di febbraio 2024, aumenta l’integrazione c/ditta in caso di maternità, passando dal 80% al 100%. Il suddetto accordo prevede che, a partire dal mese di gennaio 2025, inizino a maturare 14 mensilità annue. Per quanto riguarda il calcolo della quattordicesima mensilità, forniremo ulteriori indicazioni con i prossimi aggiornamenti. Dal mese di gennaio 2025 è previsto un aumento del contributo mensile per l’assistenza sanitaria, che passerà da E. 5,00 mensili a E. 10,00 a carico del datore di lavoro. Sempre dal mese di gennaio 2025, ai dipendenti inquadrati nel livello D1 spetta un elemento temporaneo aggiuntivo; tale elemento è stato predisposto sulla nuova tabella 6087 (agganciata automaticamente) e sarà erogato tramite la voce 013. |
(acred774) |
Dal mese di settembre 2020 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 28/03/2019. L’aumento interessa la tabella 1087 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2019 Acred736. |
(acred758) |
Su richiesta, è stata predisposta una tabella retributiva priva dell’aumento previsto per il mese di aprile 2020: nel caso in cui non si intenda applicare l’aumento in questione, occorre agganciare la tabella 1387 a livello di ditta, in sostituzione della tabella 1087 (aggiornamento Acred754 del 22/04/2020). |
(acred754) |
Dal mese di aprile 2020 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 28/03/2019. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1087 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di novembre 2019 Acred736. |
(acred736) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 28/03/2019, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, alle seguenti decorrenze: novembre 2019 / aprile 2020 / settembre 2020. |
(acred728) |
Con la busta paga relativa al mese di luglio 2019, viene erogata la seconda ed ultima tranche dell'indennità Una-tantum prevista nell’accordo di rinnovo sottoscritto il 28/03/2019 e confermato nel verbale del 21/05/2019. Ricordiamo che l’indennità spetta a tutti i dipendenti in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo, a copertura del periodo da gennaio 2017 a dicembre 2019 (aggiornamento di maggio 2019 Acred723). Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo da gennaio 2017 a luglio 2019, mentre per il periodo da agosto a dicembre 2019 viene effettuata una previsione considerando l’eventuale data termine contratto o data cessazione. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dal part-time o dall'apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni mese pregresso e applicando le percentuali relative al mese di luglio per i mesi successivi. |
(acred726) |
Con l’aggiornamento di maggio 2019 Acred723, è stato rilasciato il calcolo del “contributo di servizio contrattuale” a carico del dipendente. Il contributo doveva essere calcolato in percentuale (0,10%) sulla retribuzione lorda annuale, tuttavia è stato erroneamente calcolato sulla retribuzione lorda mensile maggiorata del rateo di tredicesima. Con l’aggiornamento di maggio 2019 Acred723, è stata rilasciata la gestione automatica dell’Una-tantum prevista nel rinnovo contrattuale. A partire dal mese di giugno, in caso di cessazione viene erogata la seconda ed ultima tranche. |
(acred723) |
L’accordo di rinnovo sottoscritto il 28/03/2019 risulta confermato sulla base del verbale del 21/05/2019. Inoltre, è stato predisposto il calcolo automatico del “contributo di servizio contrattuale” a carico del dipendente, previsto nei suddetti accordi. Il contributo in questione è pari allo 0,1% della retribuzione lorda annua e deve essere trattenuto nel mese di erogazione della prima tranche di Una-tantum (maggio 2019). In assenza di indicazioni più dettagliate, la retribuzione lorda annua viene calcolata sulla base della situazione presente nel mese di erogazione, moltiplicando la voce 030, eventualmente rapportata alla percentuale di part-time, per 13 mensilità. |
(acred694) |
Ricordiamo che il calcolo dell’imponibile Inail, per i dipendenti part-time, viene effettuato automaticamente sulla base del valore della paga base riportato sul cedolino. Abbiamo predisposto una tabella che consente di escludere, dal suddetto calcolo, il valore dell’ex-indennità di contingenza e dell’EDR: a tale scopo, occorre intervenire sul servizio ‘Accessori – Aggancio Tabelle’, a livello di ditta, selezionando la tabella 13587 dall’elenco delle tabelle contrattuali. |
(acred638) |
Dal mese di febbraio 2017, sono disponibili due nuove voci di maggiorazione: voce 282 maggiorazione al 15% (dipendenti full-time) e voce 295 maggiorazione al 27% (dipendenti part-time). Entrambe le voci si trovano nell’elenco delle Voci Variabili al punto 2.1 ‘Voci Contrattuali’. |
(acred497) |
Con la busta paga relativa al mese di maggio 2013, è possibile erogare automaticamente l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 16/12/11. Inoltre, è stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, con effetto dal mese di maggio 2013, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 16/12/11. Precisiamo che, ad oggi, non sono state comunicate le modalità di versamento; è stato comunque determinato che le quote relative al periodo maggio – ottobre 2013 dovrebbero essere versate, tramite il modello F24, a novembre 2013. |
(acred490) |
Dal mese di marzo 2013 decorrono gli aumenti retributivi previsti nel rinnovo contrattuale del 16/12/11, ratificato in data 02/03/2012. L’aumento interessa la tabella 1087 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di ottobre 2012 ‘Acred476’. |
(acred476) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 16/12/11, ratificato in data 02/03/2012, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, alle decorrenze di ottobre 2012 e marzo 2013. |
(acred463) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 16/12/11, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, con decorrenza dal mese di marzo 2012. Gli aumenti retributivi hanno effetto dal mese di gennaio 2012: di conseguenza, con la busta paga relativa al mese di marzo, vengono erogati gli arretrati relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2012. Sempre a partire dal mese di marzo 2012, sono stati aggiornati anche i valori dell’indennità di funzione spettante ai quadri. E’ stata inoltre variata la tabella delle percentuali retributive relative agli apprendisti, sulla base di quanto indicato nell’accordo di rinnovo, in merito al nuovo regime di apprendistato. Le nuove percentuali vengono automaticamente applicate agli apprendisti assunti a partire dal 16/12/2011. Ricordiamo che, per gli apprendisti, occorre sempre indicare la data termine contratto sul servizio ‘Dipendente – Inquadramento’. |
(acred459) |
Ad oggi (24/02/12), non risulta applicabile l’accordo di rinnovo del 16/12/11, in quanto non ancora ratificato. |
(acred455) |
In data 16/12/11 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto nazionale. |
(acred388) |
Dal mese di dicembre 2009 decorre l'aumento retributivo previsto nel rinnovo contrattuale del 30/07/08. Ricordiamo che l'aumento interessa la tabella 1087 ed è stato predisposto con l'aggiornamento di novembre 2009 'Acred386'. |
(acred386) |
VARIAZIONI CONTRATTUALI CON DECORRENZA FUTURA
Sono state aggiornate preventivamente le retribuzioni dei seguenti contratti:
Tutte le tabelle sopra elencate sono state aggiornate con decorrenza dal mese di dicembre 2009. In tal modo, risulta possibile elaborare la tredicesima mensilità, su busta paga separata, senza dover attendere l'aggiornamento di dicembre. |
(acred362) |
IMPONIBILE CONVENZIONALE
E' stata aggiornata la tabella 12710, relativa all'imponibile convenzionale Inps delle Cooperative Sociali. In caso di applicazione dell'imponibile convenzionale, è possibile effettuare il conguaglio relativo al mese di gennaio 2009. Per attivare il conguaglio, è sufficiente indicare la voce 497 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di singolo dipendente. In tal modo, la differenza di imponibile derivante dal mese di gennaio viene automaticamente sommata all'imponibile relativo al mese di febbraio (modalità prevista al punto 12.1 della circolare Inps sopra citata). |
(acred357) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, con decorrenza dal mese di gennaio 2009. |
(acred350) |
Con la busta paga relativa al mese di ottobre, viene erogata l'ultima tranche degli arretrati retributivi previsti nel rinnovo contrattuale del 30/07/08, a copertura del periodo da gennaio a luglio 2008. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto di quanto è già stato erogato a titolo di IVC. |
(acred349) |
Con la busta paga relativa al mese di settembre, viene erogata la prima tranche degli arretrati retribuiti previsti nel rinnovo contrattuale del 30/07/08, a copertura del periodo da gennaio a luglio 2008. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto di quanto è già stato erogato a titolo di IVC. |
(acred348) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 30/07/08, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, con decorrenza dal mese di agosto 2008. Dallo stesso mese, è stata bloccata l'erogazione automatica dell'IVC (voce 016). Inoltre, con la busta paga relativa al mese di agosto 2008, viene erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio 2006 a dicembre 2007. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si considerano i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo di riferimento. Inoltre, si tiene conto della percentuale derivante dalla presenza del part-time o dell'apprendistato, verificando la situazione relativa ad ogni singolo mese. Sull'importo da erogare viene recuperata l'indennità di vacanza contrattuale corrisposta nel periodo di riferimento, compresa quella derivante dalle mensilità aggiuntive. L'importo dell'Una-tantum è visibile sulla tabella 8087, riportata automaticamente sul servizio 'Accessori - Aggancio Tabelle'. |
(acred336) |
COOPERATIVE SOCIALI - IMPONIBILE INPS
Per le Cooperative Sociali che adottano un imponibile convenzionale ai fini previdenziali, è stato predisposto il conguaglio relativo ai mesi di gennaio e febbraio 2008, secondo i criteri indicati nella circolare Inps n.11 del 1/02/08. |
(acred334) |
IMPONIBILE CONVENZIONALE
E' stata aggiornata la tabella 12710, relativa all'imponibile convenzionale Inps delle Cooperative Sociali. |
(acred311) |
IMPONIBILE CONVENZIONALE
Per le Cooperative Sociali che utilizzano un imponibile convenzionale ai fini previdenziali, è stato predisposto il conguaglio relativo ai mesi di gennaio e febbraio 2007, secondo i criteri indicati nella circolare Inps n. 56 del 9/03/07. |
(acred310) |
COOPERATIVE SOCIALI - IMPONIBILE CONVENZIONALE
E' stata predisposta un'ulteriore tabella relativa all'imponibile convenzionale delle Cooperative Sociali, in aggiunta a quella riportata nell'aggiornamento relativo al mese di marzo 2007 ('Acred307' - tabella 12700). |
(acred307) |
IMPONIBILE CONVENZIONALE
In seguito alla pubblicazione della circolare Inps n.56 del 9/03/07, sulla tabella 12700 è stato aggiornato il valore dell'imponibile convenzionale utilizzato per il calcolo dei contributi dovuti da alcune cooperative sociali. |
(acred298) |
APPRENDISTI
E' stata predisposta la gestione automatica delle percentuali di retribuzione relative agli apprendisti (nuova tabella 5087). |
(acred290) |
Con il mese di luglio 2006, è stato raggiunto il termine per l'aumento della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati, la percentuale utilizzata nel calcolo automatico della voce 016 è stata portata allo 0,85% (50% del tasso di inflazione programmata), da applicare a paga base e contingenza. |
(acred283) |
Con il mese di aprile 2006, è stato raggiunto il termine per l'erogazione della IVC sui seguenti contratti:
Per i contratti sopra elencati è stato attivato il calcolo automatico della voce 016, applicando la percentuale dello 0,51% (30% del tasso di inflazione programmata) su paga base e contingenza. Segnaliamo che, con il mese di aprile 2006, il termine per l'erogazione della IVC è stato raggiunto anche sui contratti dell'Agricoltura (084 - 085): vista la rilevanza che, nel settore agricolo, assumono gli accordi territoriali, abbiamo ritenuto opportuno lasciare all'Utente la scelta di attivare o meno l'indennità di vacanza contrattuale. |
(acred271) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, con decorrenza dal mese di novembre 2005. |
(paghe155) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, con decorrenza dal mese di novembre 2004. |
(Paghe150) |
Sulla base del rinnovo contrattuale del 26/5/2004, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, in data 1/6/2004. Di conseguenza, a partire dal mese di giugno, è stata bloccata l'erogazione della IVC (voce 016). |
(paghe149) |
CENTRI DI COSTO : GESTIONI PARTICOLARI
Le voci che consentono di distribuire il costo relativo ad un dipendente tra diversi centri di costo (aggiornamento 'Paghe141'), possono essere utilizzate anche per i collaboratori. |
(paghe144) |
INPS : IMPONIBILI CONVENZIONALI COOPERATIVE
Sono stati aggiornati i valori degli imponibili convenzionali Inps da adottare per le Cooperative Sociali (tabella 12700) e per le Cooperative Dpr 602/70 (tabella 12702 - imponibile relativo alle contribuzioni minori), sulla base di quanto indicato nella circolare Inps n.21 del 3/2/2004. |
(paghe141) |
Per le cooperative inquadrate nei contratti delle Imprese di Pulizia (047) o delle Cooperative Sociali (087), segnaliamo che sono state effettuate alcune modifiche sulle voci da utilizzare per distribuire il costo relativo ad un dipendente tra diversi centri di costo. Nella nuova versione, valida a partire dal mese di gennaio, il codice del centro di costo viene indicato nel campo Importo Unitario delle voci in questione. Inoltre, è possibile ripartire il costo anche in percentuale (applicata all’intera retribuzione del mese), oltre che nella precedente modalità (ossia indicando un determinato numero di ore da attribuire ad un diverso centro). Inoltre, con i prossimi aggiornamenti, verranno predisposte anche per i collaboratori delle voci analoghe a quelle disponibili per i dipendenti. |
(paghe132) |
INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE
Con l'aggiornamento relativo al mese di aprile 2003 ('Paghe128'),
è stata attivata l'indennità di vacanza contrattuale su una serie di
contratti. Per i CCNL ancora in attesa di rinnovo, a partire dal mese
di luglio viene aumentato l'importo della IVC (voce 016), portandolo
allo 0,70% su paga base e contingenza. |
(paghe128) |
INDENNITA’ VACANZA CONTRATTUALE
Seguendo il criterio proposto con l’aggiornamento ‘Paghe109’ e confermato con l’aggiornamento ‘Paghe117’,
l’indennità di vacanza contrattuale viene automaticamente attivata a
partire dal quarto mese successivo alla scadenza del CCNL, anche in
assenza di comunicazioni ufficiali da parte delle rappresentanze
datoriali o sindacali. |
(paghe117) |
Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo
modificato il criterio di calcolo relativo al rateo mensile dei
permessi per festività soppresse. Il numero di ore maturate viene
adesso calcolato tenendo conto dell’orario settimanale applicato : le
quattro giornate spettanti vengono rapportate al numero medio di ore
giornaliere (campo Orario Giornaliero). |
(paghe113) |
Per quanto riguarda il mese di luglio 2002, segnaliamo che decorrono i termini per l'aumento della I.V.C. anche sui contratti delle Cooperative Sociali, Associazioni Uneba, Pompe Funebri. Nei casi in questione, non abbiamo alcuna conferma ufficiale in merito all'applicazione della suddetta indennità. |
(paghe109) |
Segnaliamo che, sul servizio Voci Fisse, è stata modificata la gestione della voce 016
('Indennità Vacanza Contrattuale'), in modo tale che sia possibile
impostare la percentuale da calcolare su paga base e contingenza. Tale
modalità consente di impostare la voce a livello di ditta, abilitando
l'opzione 'Estesa a tutti i dipendenti'. Ricordiamo che, da parte nostra, possiamo
predisporre il calcolo automatico della I.V.C. soltanto in presenza di
una comunicazione ufficiale da parte delle organizzazioni competenti,
opportunamente riportata su qualche pubblicazione. |
(paghe081) |
Sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1087, con decorrenza 1/1/2001. |