AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2011

Gestione Autoliquidazione Ricalcolo Rate Parcellazione

Aprile 2011
(acred428)
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL – RICALCOLO RATE

E’ possibile ricalcolare gli importi delle rate relative all’Autoliquidazione Inail (prossima scadenza 16/05/11), sulla base dei nuovi coefficienti corrispondenti al tasso di interesse del 2,10% annuo.
A tale scopo, occorre lanciare la procedura ‘Ricalcolo rate Autoliquidazione Inail’, disponibile sul menù Amministrazione del Personale – menù Autoliquidazione Inail. La procedura genera la stampa ‘Segnal-rate-Inail’, con l’elenco delle ditte per le quali sono state ricalcolate le rate (esclusa ovviamente la prima rata).
Sulla stampa ‘Segnal-rate-Inail’ vengono eventualmente segnalate le ditte per le quali non risulta chiusa, in modo definitivo, la scadenza della prima rata (16/02/11). Per tali ditte, le rate non vengono ricalcolate: è quindi necessario chiudere la scadenza della prima rata in modo definitivo (tramite la procedura ‘Stampa modello F24 per Autoliquidazione’) e poi rilanciare la procedura di ricalcolo delle rate, controllando che non vi siano ulteriori segnalazioni.

Gennaio 2011
(acred418)
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL

E’ possibile gestire l’Autoliquidazione Inail relativa all’anno di competenza 2010.
La sequenza operativa prevede prima la conversione dei dati relativi all’anno precedente, poi il trasferimento delle somme imponibili dagli archivi Paghe ai servizi dell’Autoliquidazione Inail.
Una volta effettuata la preparazione dei dati ed apportate le eventuali modifiche (variazione dei tassi, ecc.), è possibile produrre il corrispondente modello F24 e generare il file per l’invio telematico della denuncia.

Il lancio delle procedure deve avvenire dal menu Amministrazione del Personale – menu Autoliquidazione Inail (procedure di elaborazione e stampa), in questa esatta sequenza:

  1. Salvataggio Dati Inail (procedura n.9) : nel campo Anno da Copiare indicare ‘2009’.
    La procedura effettua una copia dei dati relativi all’Autoliquidazione dell’anno precedente: di conseguenza, deve essere lanciata UNA SOLA VOLTA, prima delle procedure di seguito elencate.

  2. Conversione Inail da anno precedente (procedura n.1) : nel campo Anno di Competenza digitare ‘2010’.
    La procedura riporta, sull’anno corrente, una serie di dati derivanti dall’Autoliquidazione dell’anno precedente: rata anticipata anno 2010, composizione del nucleo artigiano, contributi associativi.
    Inoltre, la procedura predispone i tassi relativi alla regolazione 2010 ed alla rata 2011, effettuando un’apposita storicizzazione negli archivi della procedura Paghe: sul servizio Ditta – Posizioni Inail viene ricercato il tasso utilizzato per il calcolo della rata 2010 (Autoliquidazione anno precedente), presente nel campo Tasso Rata in corrispondenza dell’Anno di Competenza 2009. Il tasso in questione viene riportato nel campo Tasso Regolazione, modificando l’Anno di Competenza da ‘2009’ a ‘2010’ ed effettuando una storicizzazione in data 01/01/2010. Nel caso in cui la posizione Inail sia già stata storicizzata sull’anno 2010, la modifica viene effettuata direttamente sulla versione esistente (senza storicizzare). Se i tassi relativi all’anno 2010 sono già stati inseriti manualmente su alcune posizioni Inail (in tal caso nel campo Anno di Competenza risulterà indicato ‘2010’), limitatamente a tali posizioni la procedura di conversione non effettua alcuna operazione di modifica o storicizzazione.

  3. Generazione Inail da archivi Paghe (procedura n.2) : nel campo Anno di Competenza digitare ‘2010’; per generare i dati nella modalità standard, non occorre compilare il campo Trattamento Dati (in tale modalità vengono generati o aggiornati i dati su tutte le Autoliquidazioni, con la sola esclusione di quelle eventualmente già definitive).
    La procedura compila i campi relativi alle retribuzioni imponibili, alle retribuzioni parzialmente o totalmente esenti e ad alcune tipologie di retribuzioni soggette a sconto (sono escluse quelle del settore edile). I dati vengono rilevati dagli archivi della procedura Paghe, con riferimento ai cedolini elaborati nel corso dell’anno di competenza. Per i soggetti gestiti solo ai fini Inail (soci e collaboratori familiari), vengono generati gli imponibili convenzionali anche nel caso in cui non siano stati elaborati i cedolini (modalità prevista a partire dall’anno 2009), prendendo a riferimento le date di inizio e fine rapporto (campi Data Assunzione e Data Cessazione).

Su tutte le procedure, consigliamo di leggere la documentazione in linea (entrare sulla procedura e cliccare su ‘Help’).
In particolare, sulla documentazione in linea (‘Help’) della procedura ‘Generazione Inail da archivi Paghe’, sono indicati i valori degli imponibili convenzionali relativi all’anno 2010 e sono elencati i casi in cui si procede ad un ricalcolo degli stessi imponibili (soci e collaboratori familiari, dirigenti, ecc.). Precisiamo che gli imponibili convenzionali da applicare per l’anno di competenza 2010 sono riportati nella circolare Inail n. 43 del 19/11/10.
Come già indicato al punto C, per i soci e collaboratori familiari vengono generati gli imponibili convenzionali previsti anche in assenza dei cedolini elaborati per l’anno 2010. Ricordiamo che, per tali soggetti, non occorre elaborare i cedolini, in quanto non è richiesta la compilazione del Libro Unico del Lavoro.

Servizi per la gestione dell’Autoliquidazione Inail

Servizio ‘Retribuzioni’ :

  • Le retribuzioni complessive, le quote di retribuzione parzialmente esenti (con il relativo dettaglio) e le retribuzioni totalmente esenti, vengono compilate in automatico dalla procedura Generazione Inail da archivi Paghe.
  • Per quanto riguarda le retribuzioni soggette a sconto, ricordiamo che vengono trasferite automaticamente, dagli archivi della procedura Paghe, le retribuzioni relative all’inserimento dei disabili ed alla sostituzione di maternità. Occorre invece inserire manualmente le retribuzioni relative alla riduzione prevista nel settore edile. Precisiamo che la riduzione del settore edile si applica solo sulla regolazione, mentre le riduzioni per l’inserimento dei disabili e per sostituzione di maternità vengono applicate sia sulla regolazione che sulla rata, secondo quanto previsto nelle istruzioni Inail.

Servizio ‘Base Premi’ :

  • E’ disponibile una finestra che consente inserire o modificare i tassi relativi alla regolazione e alla rata; le variazioni effettuate tramite tale finestra vengono riportate direttamente sull’archivio Paghe (servizio ‘Ditta – Posizioni Inail’). E’ possibile modificare le versioni già presenti in archivio, oppure effettuare una storicizzazione: se risulta presente una sola versione in data 01/01/10 (o successiva), consigliamo di riportare le modifiche direttamente su tale versione, senza effettuare ulteriori storicizzazioni. Nel caso in cui vengano modificati i tassi, al momento della chiusura della finestra (utilizzare il pulsante ‘Chiudi’) il servizio effettua automaticamente il ricalcolo del premio. Come negli anni precedenti, per il calcolo del premio viene considerata esclusivamente la versione più recente rispetto al 31/12/10.

Servizio ‘Risultato’ :

  • Sulla base delle istruzioni Inail, sono disponibili 4 diverse opzioni nel campo Applicazione Rateazione: ‘SI primo anno’ / ‘SI da anno precedente’ / ‘NO primo anno’ / ‘NO da anno precedente’. Il campo Applicazione Rateazione viene compilato automaticamente dalla procedura Conversione Inail da anno precedente (vedi punto B), relativamente alle aziende trattate. Per le aziende di nuovo inserimento, è obbligatorio selezionare una delle opzioni previste.
  • E’ disponibile l’opzione ‘Delega separata per contributi associativi’, da barrare nel caso che si debbano versare tali contributi senza effettuare alcuna compensazione con eventuali crediti. Avvalorando tale opzione, verranno prodotti automaticamente due diversi modelli di versamento. La stessa opzione è presente anche sulla procedura ‘Conversione Inail da anno precedente’ (vedere documentazione in linea).
  • E’ possibile escludere una singola denuncia dalla stampa del modello e dal file per l’invio telematico. A tale scopo, è sufficiente barrare la casella ‘Esclusione stampa e invio telematico’.
  • Se viene utilizzata la Parcellazione, si ottiene il calcolo automatico della quota spettante per il servizio (sulla base delle informazioni inserite nella definizione del listino). In tal caso, compare il campo ‘Quota servizio INAIL’ quando viene barrata la casella ‘Definitivo’; le corrispondenti partite vengono memorizzate con data 28/02/11.
  • I crediti relativi ad anni precedenti devono essere compensati direttamente sul modello F24. Se l’Autoliquidazione dell’anno precedente è stata gestita tramite la nostra procedura, l’eventuale credito risulterà già presente sull’Archivio Tributi; in caso contrario, occorrerà inserirlo manualmente. Ricordiamo che i crediti in questione possono essere compensati solo a seguito di una specifica autorizzazione da parte della sede Inail competente.
  • Tramite il campo ‘Importi a scomputo’, possono essere inserite le eventuali somme per le quali è prevista una compensazione "interna" all’Autoliquidazione (senza indicazione del credito su F24). Tale modalità di compensazione va utilizzata soltanto a seguito di specifiche indicazioni da parte della sede Inail.

E’ stato aggiunto il nuovo campo relativo alla certificazione del possesso dei requisiti ex-legge 296/06, commi 780-781, che avrà effetto sulla regolazione del premio artigiani per l’anno 2011 (vedere in proposito le istruzioni Inail).

Sui vari servizi, consigliamo di leggere la documentazione in linea (entrare sul servizio e cliccare su ‘Help’).

Altre procedure disponibili sul ‘Menu servizi Autoliquidazione Inail’

  • Stampa Autoliquidazione Inail: stampa il modello di denuncia delle retribuzioni su formato A4.

  • Stampa modello F24 per Autoliquidazione: stampa il modello F24; può essere utilizzata sia in caso di versamento in un’unica soluzione che in caso di rateizzazione. In presenza di contributi associativi da versare separatamente, vengono stampati due modelli F24. Vengono considerate le sole denunce che risultano ‘Definitive’.

  • Generazione file per invio telematico: genera il file da utilizzare per l’invio telematico della denuncia. Vengono considerate le sole denunce ‘Definitive’, per le quali non è stato ancora prodotto il file telematico. Precisiamo che, al momento dell’aggiornamento, non è ancora disponibile il programma Inail per il controllo del file telematico.

  • Stampa risultato Autoliquidazione Inail: produce il riepilogo delle somme da pagare, su formato A4, secondo lo schema riportato sul servizio ‘Gestione Autoliquidazione Inail – Risultato’.

  • Annulla condizione di modello stampato / file generato: da utilizzare nel caso che la modifica in questione debba essere effettuata per la generalità delle aziende.

  • Attribuisce condizione di definitivo: da utilizzare nel caso che la modifica in questione debba essere effettuata per la generalità delle aziende.

Su tutte le procedure, consigliamo di leggere la documentazione in linea (entrare sulla procedura e cliccare su ‘Help’).

Altre procedure disponibili sulla procedura ‘Stampe Accessorie’

Ulteriori stampe relative all’Autoliquidazione Inail, si trovano sulla procedura ‘Stampe Accessorie’ (menù Amministrazione del Personale), al punto 2.2 (‘Autoliquidazione Inail’) nell’elenco dei programmi disponibili.
In particolare, ricordiamo che è possibile produrre un prospetto che riepiloga il costo Inail in base al periodo di competenza, da utilizzare ai fini contabili (programma ‘STAUTOX1’).

Gennaio 2007
(acred300)
Parcellazione

La nuova parcellazione disponibile sulla procedura Paghe, per quanto riguarda l'Autoliquidazione Inail, funziona secondo gli stessi criteri degli anni precedenti (vedere aggiornamento di gennaio 2005 - 'Paghe157').
Ricordiamo che per utilizzare la nuova parcellazione, occorre prima eliminare le causali riferite all'Autoliquidazione Inail presenti nel 'Menu Amministratore Cassa - Definizione dati per Tariffari - Quote servizi : scelta causali'.

Gennaio 2005
(paghe157)
PARCELLAZIONE

E' possibile utilizzare i servizi della Parcellazione (menu Amministratore Paghe) per determinare, in automatico, le quote spettanti per la gestione dell'Autoliquidazione per conto delle aziende.
Sui servizi in questione occorre, innanzitutto, definire le causali relative all'Autoliquidazione (servizio 'Definizione Causali'); quindi, per ciascuna causale, devono essere inseriti gli importi ed i criteri di calcolo (servizio 'Definizione Listino'), facendo riferimento agli "eventi" relativi alle casistiche dell'Autoliquidazione Inail.
Per ottenere il conteggio automatico delle quote spettanti occorre, lanciare la procedura 'Stampa Autoliquidazione Inail', abilitando l'opzione 'Calcolo Quote' (impostare 'S'). Lo stesso conteggio avviene tramite il servizio 'Gestione Autoliquidazione Inail - Risultato', barrando la casella 'Definitivo'.

Per utilizzare la nuova parcellazione occorre prima eliminare le causali riferite all'Autoliquidazione Inail presenti nel 'Menu Amministratore Cassa - Definizione dati per Tariffari - Quote servizi : scelta causali'.