Dicembre 2008 (acred355) |
COLLABORATORI: MINIMALE E MASSIMALE INAIL
Con l'elaborazione del mese di dicembre, oltre che in caso di cessazione del rapporto, per i collaboratori viene effettuato automaticamente il controllo su minimale e massimale Inail.
Ricordiamo che, ai fini Inail, occorre seguire il criterio di "competenza", secondo il quale devono essere considerati i compensi relativi all'attività svolta nel corso dell'anno, indipendentemente dal periodo in cui tali somme vengono effettivamente corrisposte. Per il calcolo dell'imponibile Inail annuale, si considerano tutti i compensi assoggettati nel corso dell'anno, escludendo le somme riportate sulla voce 107 ('Compenso collaborazione anno precedente'). E' inoltre possibile utilizzare la voce 076 ('Differenza imponibile Inail') per inserire un importo da sommare (valore positivo) o sottrarre (valore negativo) all'imponibile Inail annuale, senza produrre alcun effetto sull'imponibile previdenziale. Occorre tenere presente che l'imponibile Inail così determinato verrà utilizzato anche ai fini dell'Autoliquidazione.
Una volta determinato l'imponibile Inail annuale, viene effettuato il controllo rispetto al minimale e al massimale. Questi ultimi sono calcolati tenendo conto esclusivamente della durata del rapporto di collaborazione, sulla base di quote mensili non frazionabili. Tali quote, per l'anno 2007, corrispondono a E. 1.089,90 (minimale) e E. 2.024,10 (massimale) per i mesi da gennaio a giugno, aumentando a E. 1.158,33 (minimale) e E. 2.151,18 (massimale) per i mesi da luglio a dicembre. Il minimale e il massimale sono riportati sulla voce 492, rispettivamente nei campi 'Importo Totale' e 'Importo Unitario'.
ATTENZIONE: Nel caso in cui il rapporto di collaborazione sia cessato nell'anno corrente e poi, nello stesso anno, sia iniziato un nuovo rapporto di collaborazione, ai fini del conguaglio Inail devono essere considerati entrambi i periodi di lavoro. In queste situazioni, per ottenere il calcolo corretto del minimale e del massimale, occorre compilare il campo Data Anzianità Convenzionale, sul servizio dell'Inquadramento Contrattuale. Nel campo in questione deve essere indicata la data da considerare come inizio del rapporto di collaborazione, in sostituzione della data di assunzione, ai fini del calcolo del minimale e massimale Inail (si tratta dello stesso criterio adottato per inserire un'anzianità pregressa sugli apprendisti).
Il confronto tra l'imponibile Inail annuale ed i relativi minimale e massimale, può dare luogo ad una differenza imponibile necessaria al raggiungimento del minimale, oppure ad un'eccedenza sul massimale che deve essere recuperata dall'imponibile del mese. Entrambe le somme vengono riportate sulla busta paga e considerate nel calcolo della ritenuta Inail a carico del collaboratore (se necessario, viene restituita al collaboratore l'eventuale trattenuta effettuata, nei mesi precedenti, sulle somme eccedenti il massimale). |
Luglio 2008 (acred346) |
INAIL - MINIMALI E MASSIMALI
Sono stati aggiornati gli importi dei minimali e massimali Inail relativi ai collaboratori, sulla base di quanto indicato nella Delibera Inail n.308 del 17/06/08; i nuovi valori decorrono dal mese di luglio 2008. Ricordiamo che, per i collaboratori, il conguaglio Inail viene effettuato alla fine dell'anno, oppure nel mese di cessazione del rapporto.
Gli importi utilizzati nel conguaglio, relativamente al secondo semestre del 2008, sono i seguenti:
- minimale mensile collaboratori E. 1.158,33
- massimale mensile collaboratori E. 2.151,18
Inoltre, sono stati aggiornati i valori convenzionali relativi ai soggetti gestiti solo ai fini Inail (soci e collaboratori di aziende del terziario), con la sola eccezione dei collaboratori di impresa familiare. Ricordiamo che i valori convenzionali vengono rideterminati automaticamente nella fase di trasferimento dei dati sull'Autoliquidazione Inail. |
Aprile 2008 (acred336) |
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL - RICALCOLO RATE
E' possibile ricalcolare gli importi delle rate relative all'Autoliquidazione Inail (prossima scadenza 16/05/08), sulla base dei nuovi coefficienti che corrispondono al tasso di interesse del 4,14% annuo.
A tale scopo, occorre lanciare la procedura 'Autoliquidazione Inail: Ricalcolo Rate', disponibile sul Menù Conversioni, accessibile dal Menù Operativo Manutenzione Sistema. Gli Utenti del servizio on-line, che non hanno a disposizione il suddetto menù, devono lanciare la procedura di ricalcolo delle rate dal Menù Amministratore dello Studio.
La procedura genera il tabulato 'Segnal-rate-Inail', con l'elenco delle ditte per le quali non è stata chiusa in modo definitivo la prima scadenza (16/02/08). Per tali ditte le rate non vengono ricalcolate: è quindi necessario chiudere la prima scadenza in modo definitivo e poi rilanciare la procedura di ricalcolo, controllando che non vi siano ulteriori segnalazioni.
|
Gennaio 2008 (acred327) |
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL
Facciamo presente che non è ancora disponibile la
procedura di controllo per l'invio telematico 'Vsal Utente 2008',
pertanto non è stato ancora possibile effettuare il controllo del file
generato per l'invio telematico.
Ricordiamo inoltre che i coefficienti per la rateizzazione sono stati
calcolati sulla base del tasso ufficiale, fissato dal Ministero
dell'Economia, che per il 2008 dovrebbe essere del 4,14%.
Modifiche ai servizi per la gestione dell'Autoliquidazione Inail
Servizio 'Base premi' :
- E' stata aggiunta un'opzione nel campo Abilita sconto aziende artigiane,
in modo che sia possibile scegliere tra l'applicazione dello sconto
nella misura del 4,89% (non ancora approvata definitivamente), oppure
del 3% (autorizzata in via provvisoria con l'autoliquidazione
2006/2007). Nei casi in cui lo sconto risultava già abilitato prima del
presente aggiornamento, adesso risulta selezionata l'opzione relativa
al 4,89%.
Servizio 'Risultato' :
- Nel campo Rateizzazione è possibile scegliere se si
vuole accedere per la prima volta alla rateazione del premio, oppure se
tale volontà era già stata espressa nella precedente autoliquidazione.
Nei casi in cui la rateizzazione risultava già abilitata prima del
presente aggiornamento, risulta adesso selezionata l'opzione relativa
alla rateizzazione già richiesta negli anni precedenti. Precisiamo che
le due opzioni differiscono solo per l'indicazione da riportare sulla
stampa e sul file telematico (non comportano alcuna differenza nel
calcolo delle rate).
|
Gennaio 2008 (acred326) |
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL
E' possibile gestire l'Autoliquidazione Inail relativa all'anno di competenza 2007.
La sequenza operativa prevede prima la conversione dei dati relativi
all'anno precedente, poi il trasferimento delle somme imponibili dagli
archivi Paghe ai servizi dell'Autoliquidazione Inail.
Una volta effettuata la preparazione dei dati ed apportate le eventuali
modifiche (variazione dei tassi, ecc.), è possibile produrre il modello
F24 relativo alla sola Autoliquidazione Inail, generare il file per
l'invio telematico, ed infine stampare il modello di denuncia delle
retribuzioni.
Il lancio delle procedure deve avvenire dal menu Amministrazione del Personale - sottomenu Autoliquidazione Inail (procedure di elaborazione e stampa), in questa esatta sequenza :
Salvataggio Dati Inail (procedura n.9) : nel campo Anno da Copiare indicare '2006'.
La procedura effettua una copia dei dati relativi all'Autoliquidazione
dell'anno precedente: di conseguenza, deve essere lanciata UNA SOLA
VOLTA, prima delle procedure di seguito elencate.
Conversione Inail da Anno Precedente (procedura n.1) : nel campo Anno di Competenza digitare '2007'.
La procedura riporta, sull'anno corrente, una serie di dati derivanti
dall'Autoliquidazione dell'anno precedente: rata anticipata anno 2007,
composizione del nucleo artigiano, contributi associativi e (solo in
visualizzazione) sconto edili non compensato nell'Autoliquidazione
2006/2007.Inoltre, la procedura predispone i tassi relativi alla
regolazione 2007 e alla rata 2008, effettuando un'apposita
storicizzazione negli archivi della procedura Paghe: sul servizio Ditta - Posizioni Inail
viene ricercato il tasso utilizzato per il calcolo della rata 2007
(Autoliquidazione anno precedente), presente nel campo Tasso Rata in
corrispondenza dell'Anno di Competenza 2006. Il tasso in questione
viene riportato nel campo Tasso Regolazione, modificando il campo Anno di Competenza da '2006' a '2007' ed effettuando una storicizzazione in data 01/01/2007.
Nel caso in cui la posizione Inail sia già stata storicizzata sull'anno
2007, la modifica viene effettuata direttamente sulla versione
esistente (senza storicizzare). Se i tassi relativi all'anno 2007 sono
già stati inseriti manualmente su alcune posizioni Inail (in tal caso
nel campo Anno di Competenza sarà già stato indicato '2007'),
limitatamente a tali posizioni la procedura di conversione non effettua
alcuna operazione di modifica o storicizzazione.
Generazione Inail da archivi Paghe (procedura n.2) : nel campo Anno di Competenza digitare '2007';
per generare i dati nella modalità standard, non occorre compilare il
campo Trattamento Dati (in tale modalità vengono generati o aggiornati
i dati su tutte le Autoliquidazioni, con la sola esclusione di quelle
eventualmente già definitive). La procedura compila i campi
relativi alle retribuzioni imponibili, alle retribuzioni parzialmente o
totalmente esenti e ad alcune tipologie di retribuzioni soggette a
sconto (escluse quelle dei settori edili e autotrasporto). I dati
vengono rilevati dagli archivi della procedura Paghe, con riferimento
ai cedolini elaborati nel corso dell'anno di competenza.
Su tutte le procedure, consigliamo di leggere la documentazione in linea (entrare sulla procedura e cliccare su 'Help').
In particolare, sulla documentazione in linea ('Help') della procedura
'Generazione Inail da archivi Paghe', sono indicati i valori degli imponibili convenzionali
relativi all'anno 2007 e sono elencati i casi in cui si procede ad un
ricalcolo degli stessi imponibili (soci e collaboratori familiari,
dirigenti, ecc.).
Servizi per la gestione dell'Autoliquidazione Inail
Servizio 'Retribuzioni' :
- Per applicare le riduzioni relative ai settori Edilizia e
Autotrasporto, occorre inserire manualmente le retribuzioni soggette a
sconto. Alla data dell'aggiornamento, la riduzione per l'Edilizia,
prevista all'11,50%, NON risulta applicabile e la riduzione per il
settore dell'Autotrasporto è fissata, in via provvisoria, al 14%. Nel
caso in cui le disposizioni relative a tali riduzioni vengano emanate
in tempo utile, occorrerà verificare se le percentuali di sconto
risulteranno variate rispetto a quelle attualmente previste (indicate
nella tabella delle tipologie di sconto): se le percentuali non
risulteranno variate, sarà possibile inserire le retribuzioni soggette
a sconto senza attendere un apposito aggiornamento da parte nostra.
Servizio 'Base Premi' :
- E' disponibile una finestra che consente inserire o modificare i tassi relativi alla regolazione e alla rata;
le variazioni effettuate tramite tale finestra vengono riportate
direttamente sull'archivio Paghe (servizio 'Ditta - Posizioni Inail').
E' possibile modificare le versioni già presenti in archivio, oppure
effettuare una storicizzazione: se risulta presente una sola versione
in data 01/01/2007 (o successiva), consigliamo di riportare le
modifiche direttamente su tale versione, senza effettuare ulteriori
storicizzazioni. Nel caso in cui vengano modificati i tassi, al momento
della chiusura della finestra (ricordarsi di utilizzare il pulsante
'Chiudi') il servizio effettua automaticamente il ricalcolo del premio.
Come negli anni precedenti, per il calcolo del premio viene considerata
esclusivamente la versione più recente rispetto al 31/12/2007. Sullo
stesso servizio, è stata predisposta la nuova casella 'Abilita sconto aziende artigiane', da barrare per abilitare la riduzione dei premi Inail prevista per il settore artigianato (4,89% per l'anno 2007).
Servizio 'Risultato' :
- E' disponibile l'opzione 'Delega separata per contributi associativi',
da barrare nel caso che si debbano versare tali contributi senza
effettuare alcuna compensazione con eventuali crediti. Avvalorando tale
opzione, verranno prodotti automaticamente due diversi modelli di
versamento. La stessa opzione è presente anche sulla procedura
'Conversione Inail da anno precedente' (vedere documentazione in linea).
- E'
possibile escludere una singola denuncia dalla stampa del modello e dal
file per l'invio telematico. A tale scopo, è sufficiente barrare la
casella 'Esclusione stampa e invio telematico'.
- Se viene
utilizzata la Parcellazione, si ottiene il calcolo automatico della
quota spettante per il servizio (sulla base delle informazioni inserite
nella definizione del listino). In tal caso, compare il campo 'Quota
servizio INAIL' quando viene barrata la casella 'Definitivo'; le
corrispondenti partite vengono memorizzate con data 28/02/2008.
- I crediti relativi ad anni precedenti
devono essere compensati direttamente sul modello F24. Se
l'Autoliquidazione dell'anno precedente è stata gestita tramite la
nostra procedura, l'eventuale credito risulterà già presente
sull'Archivio Tributi; in caso contrario, occorrerà inserirlo
manualmente. Ricordiamo che i crediti in questione possono essere
compensati solo a seguito di una specifica autorizzazione da parte
della sede Inail competente.
- E' stato aggiunto il campo 'Importi a scomputo',
che può essere utilizzato per indicare le eventuali somme che devono
essere compensate "internamente" all'Autoliquidazione (senza indicare
separatamente il credito su F24). In particolare, il campo può essere
utilizzato per indicare l'importo derivante dal mancato utilizzo dello
sconto spettante alle aziende artigiane, in occasione
dell'Autoliquidazione 2006/2007 (nel caso in questione, l'importo deve
essere ricavato dalla differenza tra la rata anticipata effettivamente
versata e quella indicata sulle basi di calcolo).
Sui vari servizi, consigliamo di leggere la documentazione in linea (entrare sul servizio e cliccare su 'Help').
Altre procedure disponibili sul 'Menu servizi Autoliquidazione Inail'
Stampa Autoliquidazione Inail (procedura
n.3): stampa il modello di denuncia delle retribuzioni su formato A4
(il modulo prefincato non può essere utilizzato su stampanti grafiche).
Stampa modello F24 per Autoliquidazione
(procedura n.4): stampa il modello F24; può essere utilizzata sia in
caso di versamento in un'unica soluzione che in caso di rateizzazione.
In presenza di contributi associativi da versare separatamente, vengono
stampati due modelli F24. Vengono considerate le sole denunce che
risultano 'Definitive'.
Generazione file per invio telematico
(procedura n.5): genera il file da utilizzare per l'invio telematico
della denuncia. Vengono considerate le sole denunce 'Definitive', per
le quali non è stato ancora prodotto il file telematico.
Stampa risultato Autoliquidazione Inail
(procedura n.6): produce il riepilogo delle somme da pagare, su formato
A4, secondo lo schema riportato sul servizio 'Gestione Autoliquidazione
Inail - Risultato'.
Annulla condizione di modello stampato / file generato (procedura n.7): da utilizzare nel caso che la modifica in questione debba essere effettuata per la generalità delle aziende.
Attribuisce condizione di definitivo (procedura n.8): da utilizzare nel caso che la modifica in questione debba essere effettuata per la generalità delle aziende.
Su tutte le procedure, consigliamo di leggere la documentazione in linea (entrare sulla procedura e cliccare su 'Help').
STAMPE ACCESSORIE - AUTOLIQUIDAZIONE INAIL
Altre stampe utili per la gestione dell'Autoliquidazione Inail si trovano sulla procedura 'Stampe Accessorie', al punto 2.2 nell'elenco dei programmi disponibili.
In particolare, ricordiamo che è possibile produrre un prospetto che
riepiloga il costo Inail in base al periodo di competenza, da
utilizzare ai fini contabili (programma 'STAUTOX1').
Inoltre, è possibile generare la stampa della delega per
l'autorizzazione ad effettuare l'invio telematico per conto delle
aziende (programma 'DELINAIL'). |
Gennaio 2005 (paghe157) |
PARCELLAZIONE
E' possibile utilizzare i servizi della
Parcellazione (menu Amministratore Paghe) per determinare, in
automatico, le quote spettanti per la gestione dell'Autoliquidazione
per conto delle aziende.
Sui servizi in questione occorre, innanzitutto, definire le causali
relative all'Autoliquidazione (servizio 'Definizione Causali'); quindi,
per ciascuna causale, devono essere inseriti gli importi ed i criteri
di calcolo (servizio 'Definizione Listino'), facendo riferimento agli
"eventi" relativi alle casistiche dell'Autoliquidazione Inail.
Per ottenere il conteggio automatico delle quote spettanti occorre,
lanciare la procedura 'Stampa Autoliquidazione Inail', abilitando
l'opzione 'Calcolo Quote' (impostare 'S'). Lo stesso conteggio avviene
tramite il servizio 'Gestione Autoliquidazione Inail - Risultato',
barrando la casella 'Definitivo'.
Per utilizzare la nuova parcellazione occorre prima
eliminare le causali riferite all'Autoliquidazione Inail presenti nel
'Menu Amministratore Cassa - Definizione dati per Tariffari - Quote
servizi : scelta causali'. |