Pulizia e Multiservizi Conflavoro (177)

Elenco Contratti

Luglio 2025
(acred931)

Sul codice contratto 177 è stato predisposto, su richiesta, il Ccnl Multiservizi, sottoscritto da Conflavoro in data 30/06/2022, individuato dal codice CNEL “K574”.
Come di consueto, occorre verificare la tabella delle aliquote contributive sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle (viene agganciata in automatico la tabella 12071 ‘Commercio in genere – non iscritti Ivs’).

Per quanto riguarda la gestione della malattia, segnaliamo che è stato predisposto il codice evento ‘MA16’, da utilizzare in combinazione con il consueto evento ‘MA01’ nel caso in cui la carenza non debba essere retribuita (quarto evento nell’anno e malattia non rientrante nelle patologie gravi).

Per quanto riguarda gli apprendisti professionalizzanti, deve essere agganciato il livello di destinazione, ad eccezione degli apprendisti laureati o diplomati, per i quali spetta una riduzione del periodo di apprendistato (in quest’ultimo caso, agganciare il livello specifico dell’apprendistato). Viene calcolata automaticamente la retribuzione relativa al secondo livello inferiore (rispetto al livello agganciato) nella prima metà del periodo di apprendistato, ed al primo livello inferiore nella seconda metà del periodo di apprendistato.

Per quanto riguarda gli apprendisti per la qualifica ed il diploma professionale, deve sempre essere agganciato il livello di destinazione. Viene calcolata automaticamente la progressione delle percentuali, applicando il 70% nel primo anno, 80% nel secondo anno, 90% nel terzo anno, 95% nel quarto anno.

Per quanto riguarda gli apprendisti di alta formazione, deve sempre essere agganciato il livello di destinazione. Viene calcolata automaticamente la retribuzione relativa al secondo livello inferiore nella prima metà del periodo di apprendistato ed al primo livello inferiore nella seconda metà del periodo di apprendistato. Per determinare la durata dell’apprendistato, si fa riferimenti alla data termine indicata sul servizio Dipendente – Inquadramento.

È stato predisposto il calcolo automatico del contributo dovuto al fondo assistenza sanitaria integrativa FONDOSANI.
Per attivare il calcolo automatico del suddetto contributo, è sufficiente impostare la voce 578 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. In presenza della voce 578, viene elaborata automaticamente la voce 57G, relativa al contributo a carico del dipendente. La voce 578 calcola l’importo mensile a carico dell’azienda, pari ad E. 11,50; la voce 57G calcola l’importo mensile a carico del dipendente, pari ad E. 1,00. Entrambi i contributi sono dovuti per tutti i dipendenti, per 12 mensilità.
Inoltre, deve essere versata annualmente una quota di iscrizione riparametrata in base all’organico aziendale: tale quota deve essere gestita tramite la voce 57R, indicando l’importo sulle Variazioni Mensili dei dipendenti interessati.
Il contributo all’assistenza sanitaria viene versato tramite modello F24, unitamente alle quote dovute all’ente bilaterale (di seguito descritte), riportandolo nella sezione Inps con la causale ‘EBAP’.
Il contributo assistenza sanitaria (compresa la quota versata tramite la voce 57R) viene assoggettato automaticamente al contributo di solidarietà 10% (voce 836), indicato sulla denuncia Uniemens con la causale ‘M980’.
Nel caso in cui l’azienda decida di non aderire al fondo assistenza sanitaria, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario, corrispondente ad E. 25,00 mensili per 14 mensilità. In tale condizione, è sufficiente impostare la voce 13M sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.

È stato predisposto anche il calcolo automatico del contributo dovuto all’ente bilaterale EBISAN Nazionale.
Per attivare il calcolo automatico del suddetto contributo, è sufficiente impostare la voce 78A sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. In presenza della voce 78A, viene elaborata automaticamente la voce 78B, relativa al contributo a carico del dipendente. La voce 78A calcola l’importo mensile a carico dell’azienda, pari ad E. 6,50; la voce 78B calcola l’importo mensile a carico del dipendente, pari E. 1,00. Entrambi i contributi sono dovuti per tutti i dipendenti, per 14 mensilità.
Il contributo ente bilaterale viene assoggettato automaticamente al contributo di solidarietà 10% (voce 836), indicato sulla denuncia Uniemens con la causale ‘M980’.
Il contributo ente bilaterale viene versato tramite modello F24, unitamente alle quote dovute all’assistenza sanitaria (sopra descritte), riportandolo nella sezione Inps con la causale ‘EBAP’.
Nel caso in cui l’azienda decida di non aderire all’ente bilaterale, deve erogare ai dipendenti un importo forfetario, corrispondente ad E. 25,00 mensili per 14 mensilità. In tale condizione, è sufficiente impostare la voce 131 sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’.