(acred923) |
Dal mese di aprile 2025 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 5/12/2023. L’aumento interessa la tabella 1166 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di dicembre 2023 Acred875. |
(acred875) |
Sulla base dell’ipotesi di rinnovo del 5/12/2023, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1166, riportando gli aumenti previsti alle seguenti decorrenze: dicembre 2023 / gennaio 2024 / aprile 2025 / dicembre 2025. Gli aumenti spettano dal mese di novembre 2023: di conseguenza, sulla busta paga di dicembre vengono corrisposti automaticamente gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite). La somma risultante viene riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. Sempre sulla busta paga di dicembre, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nella suddetta ipotesi di rinnovo, a copertura del periodo da gennaio a ottobre 2023. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente il premio aziendale previsto nel rinnovo contrattuale del 08/03/2019. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di novembre 2022 Acred844. |
(acred844) |
Su richiesta, è stato predisposto il Ccnl Chimici-Concia Confapi, sottoscritto da Unionchimica-Confapi, Filcem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil in data 26/07/2016 e successivi accordi. Il codice contratto assegnato è 166. Come di consueto, per le aziende interessate occorre verificare la tabella delle aliquote contributive Inps, sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle (viene agganciata in automatico la tabella 12011 ‘Industria con meno di 16 dipendenti’). Il contratto prevede un importo erogato, a titolo di Ad Personam, per i livelli G / F / E. Tale elemento è riportato in automatico sulla tabella 6116 e viene erogato con la voce 013 ‘Altri elementi retributivi’. E’ possibile erogare automaticamente il premio aziendale previsto dal Ccnl. La scelta di erogare tale premio rimane a carico dell’Utente, in quanto occorre verificare se sussistono, o meno, le condizioni di spettanza. Per quanto riguarda la malattia, oltre ai normali eventi di malattia con retribuzione o integrazione al 100%, sono disponibili due eventi che consentono di applicare la riduzione prevista in caso di superamento dei limiti stabiliti. Gli eventi in questione devono essere selezionati, dalla finestra ‘Malattia / maternità / infortunio’, nei seguenti casi:
E’ possibile attivare il calcolo automatico delle quote dovute all’Ente Bilaterale Nazionale, impostando le voci 78A e 78C sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). Vengono elaborate anche le voci 78B e 78D, tramite le quali sono attribuite le causali per il versamento su F24 e l’esposizione su UniEmens.
La voce 78A calcola, per ogni dipendente, l’importo mensile di E. 0,50 (aziende con RLS), da versare tramite la causale ‘OPNC’. Nel caso in cui sia necessario applicare il contributo mensile di E. 1,50 (aziende senza RLS), occorre impostare l’opzione ‘1’ nel campo Importo Unitario della voce 78A. E’ possibile attivare il calcolo delle quote dovute al fondo ENFEA Salute: a tale scopo, occorre inserire la voce 57E sul servizio Voci Fisse, a livello di ditta o di contratto (barrare la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’). |