Marzo 2025 (acred919) |
Su richiesta, è stato predisposto il Ccnl Elettrici sottoscritto in data 11/02/2025 (codice CNEL ‘K051’): tale contratto è riportato in ambito Paghe sul codice 158.
Come di consueto, occorre verificare la tabella delle aliquote contributive sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle (viene agganciata in automatico la tabella 12011 ‘Industria con meno di 16 dipendenti’).
Allo stato attuale, non sono gestiti i livelli per le attività di cui all’articolo 1, lettera E, F e DAV.
Precisiamo che, in caso di apprendistato professionalizzante, deve essere agganciato il livello di retribuzione finale.
Segnaliamo che, nel mese di giugno di ogni anno, è possibile erogare automaticamente l’elemento perequativo, nel caso in cui si verifichino le condizioni previste contrattualmente (assenza di accordi di secondo livello). La verifica di tali condizioni, e quindi la scelta di erogare l’elemento perequativo, rimane a carico dell’Utente.
Per attivare l’erogazione dell’elemento perequativo, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Voci Fisse a livello di ditta (nel caso in cui l’erogazione interessi la totalità dei dipendenti), oppure sulle Variazioni Mensili dei soli dipendenti interessati. La voce 043 determina la somma spettante, verificando solo la condizione di contratto a tempo indeterminato. L’importo previsto (E. 140,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese.
La voce 043 è soggetta a tassazione ordinaria ed esclusa dalla base di calcolo del Tfr. |