(acred923) |
Con la busta paga relativa al mese di aprile 2025, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred889) |
Con la busta paga relativa al mese di aprile 2024, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred859) |
Con la busta paga relativa al mese di aprile 2023, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred822) |
Con la busta paga relativa al mese di aprile 2022, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred792) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2021, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred754) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2020, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred720) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2019, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred710) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred686) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2018, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/2011. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred644) |
Con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2017, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/2011. |
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/11. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred620) |
Dal mese di settembre 2016 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 20/11/2014. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1142 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2015 Acred557. |
(acred607) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di aprile 2016, è possibile erogare l’elemento di garanzia retributiva per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 15/02/11. |
(acred594) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento di garanzia retributiva previsto nel rinnovo contrattuale del 15/02/11. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di aprile 2014 Acred569. |
(acred583) |
Dal mese di settembre 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 20/11/14. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1142 ed è stato predisposto con l’aggiornamento digennaio 2015 Acred557. |
(acred569) |
Abbiamo predisposto il calcolo automatico dell’elemento di garanzia retributiva, secondo quanto previsto nel rinnovo del 15/02/11. Tale elemento deve essere erogato nel mese di aprile, alle condizioni previste nel suddetto accordo (assenza di contratti di secondo livello e di elementi integrativi della retribuzione nazionale nel quadriennio precedente): la verifica di tali condizioni (e quindi la scelta di erogare l’elemento di garanzia retributiva) rimane a carico dell’Utente. Per attivare l’erogazione dell’elemento di garanzia retributiva, è sufficiente inserire la voce 043, senza alcun importo, sulle Variazioni Mensili del mese di erogazione, per i dipendenti interessati. Nel caso in cui l’erogazione riguardi la totalità dei lavoratori, è possibile indicare la voce 043 sul servizio Voci Fisse a livello di ditta o di contratto, barrando la casella ‘Estesa a tutti i dipendenti’. La voce 043 eroga la somma prevista a tutti i dipendenti a tempo indeterminato sui quali viene attivata, a condizione che gli stessi risultino in forza almeno dal 1/01/15. L’importo previsto (E. 220,00) viene proporzionato al numero di mesi utili presenti nel periodo di riferimento (anno precedente rispetto a quello di erogazione); a tal fine, si considerano i ratei di ulteriore mensilità maturati nel periodo e l’eventuale percentuale di part-time relativa a ciascun mese. |
(acred557) |
Su richiesta, è stato predisposto il CCNL dei Videofonografici, con il codice contratto 142. |