(acred931) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 14/07/2025, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1136 – 1436, alla decorrenza di luglio 2025. Gli aumenti decorrono dal mese di giugno 2025: con la busta paga relativa al mese di luglio vengono perciò erogati, in automatico, gli arretrati spettanti. Nel calcolo degli arretrati si tiene conto delle variazioni di orario (straordinari, festività, assenze retribuite e non retribuite) relative al mese di giugno. La somma risultante è riportata sulla voce 04A, soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. |
(acred930) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred905) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, in relazione all’anno corrente (gennaio – dicembre). |
(acred895) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 13/06/2024, sono state aggiornate le retribuzioni sulle tabelle 1136 – 1436 alla decorrenza di giugno 2024. Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred875) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, in relazione all’anno corrente (gennaio – dicembre). |
(acred874) |
È stata predisposta la progressione automatica della retribuzione per l’apprendistato professionalizzante, secondo i criteri previsti nei rinnovi contrattuali del 22/07/2016 e del 07/06/2021. Per attivare la progressione automatica della retribuzione, è necessario effettuare le seguenti operazioni:
Occorre tenere presente che è possibile ottenere la progressione automatica della retribuzione soltanto se risulta agganciato, all’apprendista, il livello finale di destinazione. Diversamente, se all’apprendista risulta agganciato il livello inferiore da attribuire nel primo o nel secondo periodo, NON deve essere attivata la voce 02A. Attivando la progressione automatica tramite la voce 02A, si ottiene la seguente retribuzione:
Precisiamo che, per ricavare la durata complessiva dell’apprendistato e determinare se il mese elaborato rientra nel primo, secondo o terzo periodo, si prendono a riferimento: come inizio apprendistato, la data di assunzione o la data di anzianità convenzionale (se compilata); come fine apprendistato, la data termine contratto. La progressione della retribuzione per l’apprendistato professionalizzante è riportata sulla nuova tabella 5436, agganciata automaticamente sul servizio Accessori – Aggancio Tabelle. Ricordiamo che sugli apprendisti per “alta formazione” (tipo ‘3’) occorre invece agganciare la tabella 5136, come indicato nell’aggiornamento agosto 2016 Acred618. |
(acred863) |
Dal mese di giugno 2023 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo del 07/06/2021. Tale aumento interessa le tabelle 1136 / 1436 ed è stato predisposto con gli aggiornamenti di giugno 2021 Acred796 e giugno 2022 Acred828. Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred849) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred845) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, in relazione all’anno corrente (gennaio – dicembre). |
(acred828) |
Dal mese di giugno 2022 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 07/06/2021. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella retributiva 1136 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di giugno 2021 Acred796. Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred812) |
Ricordiamo che, a decorrere dal mese di gennaio 2022, i dipendenti inquadrati nel livello “1° categoria” passano al livello “2° categoria” e la 1° categoria decade. Tale variazione è stata predisposta con l’aggiornamento di giugno 2021 Acred796. |
(acred812) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred808) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, in relazione all’anno corrente (gennaio – dicembre). |
(acred796) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 07/06/2021, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1136, alle seguenti decorrenze: giugno 2021 / giugno 2022 / giugno 2023. Sempre sulla base del suddetto accordo, con effetto dal mese di gennaio 2022, i dipendenti inquadrati nel livello “1° categoria” passeranno al livello “2° categoria”: di conseguenza, dal mese di gennaio varierà la descrizione del livello. Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred785) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred781) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, in relazione all’anno corrente (gennaio – dicembre). Inoltre, con la busta paga del mese di dicembre vengono erogati gli arretrati previsti nell’accordo del 17/11/2020, a copertura del periodo da giugno a ottobre 2020. |
(acred780) |
Sulla base dell’accordo di rinnovo del 17/11/2020, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1136, con effetto dal mese di novembre 2020. Gli aumenti retributivi decorrono dal mese di giugno 2020: gli arretrati saranno corrisposti, alla generalità dei dipendenti, con la busta paga relativa al mese di dicembre 2020 (come previsto nell’accordo). Inoltre, per i dipendenti appartenenti alla 1° categoria devono essere corrisposti E. 5,16 come “sovraminimo” e per i dipendenti appartenenti alle categorie 8° e 9° devono essere corrisposti E. 59,39 come elemento retributivo: tali importi sono indicati sulla tabella 6139 e vengono riportati automaticamente sulla voce 013. La nuova tabella risulta agganciata automaticamente sul servizio ‘Accessori - Aggancio Tabelle’. |
(acred766) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred743) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred738) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, a copertura dell’anno corrente (gennaio – dicembre). |
(acred726) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594. |
(acred716) |
Con effetto dal mese di marzo 2019, è stato modificato il trattamento di malattia degli apprendisti, per la parte a carico dell'azienda, equiparandolo a quello previsto per i dipendenti qualificati. |
(acred710) |
Dal mese di gennaio 2019, come previsto dal verbale di accordo del 18/07/2018, l’intera contribuzione al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa è stata posta a carico dell’azienda (E. 12,00 mensili). La variazione è stata rilasciata con l’aggiornamento di ottobre 2018 Acred704. Ricordiamo, inoltre, che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred707) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2018. |
(acred704) |
Come previsto dal verbale di accordo del 18/07/2018, l’intera contribuzione al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa è stata posta a carico dell’azienda, con effetto dall’anno 2019. A partire dal mese di gennaio 2019, quindi, non viene più elaborata la voce 57G, relativa alla quota a carico del dipendente, mentre la voce 578, corrispondente alla quota a carico dell’azienda, viene riportata al valore di E. 12,00 mensili. |
(acred691) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. |
(acred677) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). |
(acred674) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2016. |
(acred655) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 01/10/2013. |
(acred632) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/2013. La modalità di gestione del suddetto elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594 (la presente indicazione è riportata ad uso dei nuovi Utenti). Per quanto riguarda il Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, a partire dal mese di gennaio 2017 è stato aumentato di E. 5,00 il contributo a carico del datore di lavoro ed è stato diminuito di E. 2,00 il contributo a carico del dipendente, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 27/07/2016.Di conseguenza, dal mese di gennaio il contributo a carico del datore di lavoro, gestito tramite la voce 578, corrisponde ad E. 11,00 mensili, mentre il contributo a carico del dipendente, gestito tramite la voce 57G, corrisponde ad E. 1,00 mensili. La modalità di gestione del contributo è descritta nell’aggiornamento di luglio 2014 Acred538. |
(acred629) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/13, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2015. |
(acred628) |
Come indicato nell’aggiornamento di settembre 2016 Acred620, è stato previsto un versamento obbligatorio all’assistenza sanitaria integrativa, per un importo pari ad E. 1,50 a carico della ditta, sulla base dell’accordo del 22/07/2016. |
(acred620) |
Dal mese di settembre 2016 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 22/07/2016. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1136 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di agosto 2016 Acred618. Con la busta paga del mese di settembre, viene automaticamente erogata l’indennità Una-tantum prevista nell’accordo, a copertura del periodo da giugno ad agosto 2016. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l’eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 (‘Una-tantum - anno corrente’), soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. L’accordo del 22/07/2016 prevede, a decorrere dal mese di settembre, un versamento obbligatorio all’assistenza sanitaria integrativa, per un importo pari ad E. 1,50 a carico della ditta. Al momento del presente aggiornamento, non è stato ancora chiarito se tale importo deve essere versato in aggiunta oppure in sostituzione rispetto al contributo previsto nell’accordo del 01/10/2013 (in proposito, vedere quanto riportato nell’aggiornamento di gennaio 2016 Acred594). Facciamo presente che tale chiarimento è indispensabile, per poter predisporre le relative modifiche. Per il momento, quindi, la gestione automatica dell’assistenza sanitaria integrativa non è stata modificata. |
(acred618) |
Sulla base dell’ipotesi di accordo del 22/07/2016, sono state aggiornate le retribuzioni sulla tabella 1136, a decorrere dal mese di settembre 2016. Sempre a decorrere dal mese di settembre 2016, è stata inserita la nuova tabella retributiva 1436 da attribuire ai dipendenti assunti con contratto ‘OSC’ (contratto ‘Socrate’ per l’occupazione). A partire dal mese di agosto 2016, in caso di cessazione del rapporto viene automaticamente erogata l'indennità Una-tantum prevista nell'accordo, a copertura del periodo da giugno ad agosto 2016. Per ricavare il numero di quote mensili da erogare, si prendono a riferimento i ratei di tredicesima mensilità maturati nel periodo, considerando anche l'eventuale percentuale di part-time relativa ad ogni singolo mese. La somma risultante è riportata sulla voce 050 (‘Una-tantum - anno corrente’), soggetta a tassazione ordinaria ed inclusa (in questo caso) nella base di calcolo del Tfr. Inoltre, nel suddetto accordo è stato disciplinato l’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale e l’apprendistato di alta formazione e ricerca, secondo gli stessi criteri previsti nell’accordo interconfederale dell’industria del 18/05/2016. Per attivare la gestione dell’apprendistato per alta formazione e ricerca, occorre:
Vengono applicate le retribuzioni previste nell’accordo, corrispondenti ad uno o due livelli inferiori rispetto al livello di destinazione (due livelli inferiori nella prima metà del periodo ed un livello inferiore nella seconda metà del periodo, oppure un livello inferiore per l’intera durata se questa non è superiore ad un anno). Per attivare la gestione dell’apprendistato per la qualifica ed il diploma professionale, occorre:
Vengono applicate automaticamente le percentuali di retribuzione stabilite nell’accordo (1° anno 45% / 2° anno 55% / 3° anno 65% / 4° anno 70%). Segnaliamo che, sulla base del messaggio Inps n. 3132 del 20/07/2016, è stato modificato il codice del contratto riportato in automatico sulla denuncia Uniemens (codice “300”). |
(acred613) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di mese di giugno 2016, è possibile erogare l’elemento retributivo annuo per la generalità dei dipendenti, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 1/10/13. |
(acred594) |
Ricordiamo che è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/13. La modalità di gestione di tale elemento è descritta nell’aggiornamento di gennaio 2014 ‘Acred519’. A partire dal mese di gennaio 2016, è stato aumentato di E. 2,00 il contributo a carico del datore di lavoro e di E. 1,00 il contributo a carico del dipendente, entrambi dovuti al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, secondo quanto previsto nel rinnovo contrattuale del 01/10/13. |
(acred591) |
Ricordiamo che, con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/13, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2015. |
(acred574) |
Dal mese di giugno 2015 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 1/10/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1061 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2014 ‘Acred519’. Con la busta paga relativa al mese di giugno 2015, inoltre, è possibile erogare automaticamente l’elemento retributivo annuo, secondo quanto previsto nell’accordo del 1/10/13. |
(acred555) |
A partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2015, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/13. |
(acred550) |
Con la busta paga relativa al mese di dicembre, viene erogato l’elemento di mensilizzazione annuo previsto nel rinnovo contrattuale del 1/10/13, a copertura del periodo da gennaio a dicembre 2014. |
(acred538) |
E’ stato predisposto il calcolo automatico delle quote mensili dovute al Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa, utilizzabile dal mese di luglio 2014, secondo quanto previsto nell’accordo di rinnovo del 1/10/13. |
(acred536) |
Dal mese di giugno 2014 decorre l’aumento retributivo previsto nell’accordo di rinnovo del 1/10/13. Ricordiamo che l’aumento interessa la tabella 1061 ed è stato predisposto con l’aggiornamento di gennaio 2014 ‘Acred519’. Con la busta paga relativa al mese di giugno 2014, è possibile erogare automaticamente l’elemento retributivo annuo, secondo quanto previsto nell’accordo del 1/10/13. |
(acred528) |
A seguito di alcuni approfondimenti, è risultato che le disposizioni contrattuali relative al trattamento economico della maternità anticipata, per la parte a carico del datore di lavoro, possono essere interpretate in modi diversi: di conseguenza, dobbiamo lasciare all’Utente la possibilità di scegliere se erogare, o meno, l’integrazione a carico dell’azienda. |
(acred519) |
Su richiesta, è stato predisposto il CCNL dei Metalmeccanici Confimi, con il codice contratto 136. Relativamente a tale contratto, segnaliamo che, a partire dalla busta paga relativa al mese di gennaio 2014, è possibile erogare automaticamente, ai dipendenti cessati, l’elemento retributivo annuo previsto nell’accordo del 1/10/13. |