Codice |
Descrizione |
|
Versamento del contributo IVS per i lavoratori inviati in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza
sociale. (Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Versamento del contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS), per i lavoratori trasferiti in Paesi
extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Versamento del contributo Mobilità per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono accordi parziali di sicurezza
sociale.(Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Versamento del contributo per il Fondo di garanzia (TFR), per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono
accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Versamento del contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF), per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali
vigono accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Versamento del contributo per l'Indennità economica di Malattia per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono
accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Versamento del contributo per l'Indennità economica di Maternità per i lavoratori trasferiti in Paesi extracomunitari con i quali vigono
accordi parziali di sicurezza sociale.(Circ. INPS n. 87/1994) |
|
Lavoratori non soggetti al contributo per l'assicurazione contro la disoccupazione (DS) |
|
Lavoratori non soggetti al contributo per la Cassa Integrazione Guadagni (CIG). |
|
Lavoratori non soggetti al contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori per i quali non è dovuto congiuntamente il contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e quello per la Cassa
Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori per i quali non è dovuto congiuntamente il contributo per la Cassa Integrazione Guadagni (CIG) e quello per la Cassa Unica
Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale dipendente dalle aziende private del gas o al Fondo di previdenza
per gli impiegati delle esattorie e ricevitorie delle imposte dirette. |
|
Impiegati e quadri assunti a tempo determinato da cooperative agricole che trasformano, manipolano e commercializzano i prodotti
agricoli e zootecnici, inquadrate ai sensi della legge n. 240/84. (circ. INPS n. 236/94) |
|
Lavoratori frontalieri svizzeri occupati in Italia per i quali opera la retrocessione finanziaria (circ. INPS n.7/2005). |
|
Lavoratori soci svantaggiati di cooperative sociali ex art. 4, comma 3, della Legge
8/11/1991 n. 381, ai quali si applica l’esonero totale dei contributi previdenziali e
assistenziali |
|
Lavoratori assunti dal 1° gennaio 2000, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (F.P.L.D.) per effetto
dell’articolo 41, comma 1, della legge n.488 del 1999 (soppressione Fondo Elettrici e Telefonici
circ. INPS n. 149 del 2000) |
|
Lavoratori che hanno optato per il mantenimento della sola contribuzione pensionistica all'INPDAP (no IVS) |
|
Lavoratori che hanno optato per il mantenimento della contribuzione pensionistica e il trattamento di fine servizio all'INPDAP (no IVS e Fondo Garanzia) |
|
Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale addetto alla riscossione dei tributi (aziende esattoriali), che siano
esclusi dall'assicurazione contro la Disoccupazione (DS). |
|
Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale addetto alla riscossione dei tributi (aziende esattoriali), che siano
esclusi dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori non iscritti al Fondo di previdenza per il personale addetto alla riscossione dei tributi (aziende esattoriali) che siano
esclusi congiuntamente dall'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e dal contributo per la Cassa Unica Assegni
Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori non soci svantaggiati, dipendenti da cooperative sociali, ex art. 4, comma
3, della Legge 8/11/1991, n. 381, ai quali si applica l’esonero totale dei contributi
previdenziali e assistenziali. |
|
Lavoratori non soci per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo (organismi cooperativi). |
|
Personale dipendente da esattorie e ricevitorie delle imposte dirette soggetto al contributo IVS ex art.19 della Legge 377/58 (IVS per
impiegati). |
|
Lavoratori non soci per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo (organismi cooperativi), non soggetti al contributo per
l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS). |
|
Lavoratori dipendenti per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo, non soggetti al contributo per la Cassa Unica Assegni
Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori dipendenti per i quali è dovuta la contribuzione sul salario effettivo, esclusi dal contributo per l'assicurazione contro la
Disoccupazione (DS) e dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori richiamati alle armi. |
|
Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77% e non soggetti al
contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS). |
|
Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77% e non soggetti al
contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77% ed esclusi
congiuntamente dall'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e dal contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori dipendenti da aziende del credito e dell'assicurazione nonsoggetti al contributo per la Cassa Unica Assegni Familiari (CUAF). |
|
Lavoratori in contratto di formazione assunti da imprese operanti nei territori di cui all’obiettivo 1
del Regolamento CEE, per i quali è stato trasformato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato .
Versamento dei contributi come per gli apprendisti (circ. Inps 174 del 1997) |
|
Lavoratori in contratto di formazione assunti da imprese operanti nei territori di cui all’obiettivo 1
del Regolamento CEE, per i quali è stato trasformato il rapporto di lavoro a tempo indeterminato .
Riduzione dei contributi al 50% (circ. Inps 174 del 1997) |
|
Personale religioso (clero) escluso dalla contribuzione perl'assicurazione contro la Disoccupazione (DS), la Maternità, per il
quale è dovuto il contributo GESCAL in misura ridotta. |
|
Personale religioso (clero) escluso dalla contribuzione per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS), per la Cassa Unica
Assegni Familiari (CUAF), per la GESCAL e per la Maternità. |
|
Soci lavoratori a rapporto di lavoro autonomo e soci imprenditori di cooperative della piccola pesca L.250/58. Circ. n. 100/2021. |
|
Cittadini U.S.A. con opzione per IVS e Fondo garanzia nel paese di origine. |
|
Lavoratori con contratto di solidarietà stipulato ai sensi dell'art.2, comma 2, Legge 863 del 1984 |
|
Lavoratore assunto ai sensi dell’art. 4, commi 8-11, della legge 92/2012 |
|
Lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro ai sensi dell’art.8, comma 1, Legge 407
del 1990 (circ. Inps 25 del 1991) |
|
Lavoratori assunti ai sensi dell’art.8, comma 9,della legge 29 dicembre1990 n. 407, aventi titolo alla
riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro (circ. Inps 25 del 1991) |
|
Lavoratori assunti ai sensi dell’art.8, comma 9, della legge 29 dicembre
1990 n. 407, aventi titolo alla esenzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Mezzogiorno ovvero da imprese artigiane). (circ. Inps 25 del 1991)
|
|
Dirigente non iscritto all'INPDAI, soggetto al contributo per il TFR. |
|
Personale dipendente da aziende non soggette alla disciplina della CUAF (Amministrazioni statali, Regioni, Province, Comuni ecc.) per il
quale sono dovuti i contributi IVS, DS, TBC e ENAOLI. Dal 1.1.1999 assume il nuovo significato di: Personale soggetto ai
contributi per l'I.V.S. e la d.p.r. INPS n. 79/1999 |
|
Personale dipendente da aziende non soggette alla disciplina della CUAF (Amministrazioni statali, Regioni, Province, Comuni ecc.) per il
quale non è dovuto il contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS).
Dal 1.1.1999 assume il nuovo significato di: Personale soggetto solo al contributo per l'I.V.S.(Circ. INPS n. 79/1999) |
|
Personale soggetto al solo contributo I.V.S., già escluso fino al 31.12.1998, dall'assicurazione contro la tubercolosi.(Circ. INPS n.
115/1999) |
|
Lavoratori, esclusi da altre forme assicurative previdenziali, per i quali è dovuto il contributo destinato al Fondo di garanzia per il
TFR.(Circ. INPS n. 76/2000) |
|
Lavoratori disabili aventi titolo alla fiscalizzazione totale di cui all’art.13, comma 1, lett.A, Legge 68 del 1999 |
|
Lavoratori disabili aventi titolo alla fiscalizzazione nella misura del 50% di cui all’art.13, comma 1, lett.B, Legge 68 del 1999 |
|
Lavoratori interinali per i quali compete al datore di lavoro la riduzione del 50% ex D.Lgs. 151/2001 (circ. Inps 136 del 2001) |
|
Lavoratori esclusi dalla contribuzione IVS ex art.75, Legge 388/2000 (circ. Inps 118 del 2001). Tale codice deve essere utilizzato, per i dirigenti di aziende industriali, in luogo del codice 99 in uso fino al 31.12.2002 |
|
Personale dipendente da aziende non soggette alla disciplina della CUAF (Amministrazioni statali, Regioni, Province, Comuni ecc.) per il
quale è dovuto il solo contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS). |
|
Personale che ha optato per il mantenimento del solo trattamento pensionistico all'INPDAP, soggetto alla contribuzione DS e TFR (circ.n.36 del 8/3/2006). Decorrenza 2/2006. |
|
Armatore imbarcato non soggetto al contributo per l'assicurazione contro la Disoccupazione (DS) e quello per il Fondo di garanzia
(TFR). |
|
Personale salariato, dipendente da aziende del credito, soggetto al contributo per l'Indennità economica di Malattia con l'aliquota del
2,55%. |
|
Lavoratori in mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato di cui all’art.25, comma 9,
della legge 23 luglio 1991 n. 223 (circ. Inps 260 del 1991) |
|
Lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine di cui all’art.8, comma 2, della legge 23 luglio 1991 n. 223
(circ. Inps 260 del 1991) |
|
Lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine di cui all’art.8, comma 2, della legge 23 luglio 1991 n. 223 del 1991,
trasformato nel corso del suo svolgimento in rapporto a tempo indeterminato (circ. Inps 260 del 1991) |
|
Lavoratori ammessi ai benefici ex lege 193/2000 (circ. Inps 134 del 2002) |
|
Lavoratori stranieri con opzione per IVS nel paese di origine. |
|
Lavoratori a tempo determinato, assunti in sostituzione di personale in astensione dal lavoro (art.10,
Legge 53 del 2000), per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50% (circ. Inps 117 del 2000) |
|
Lavoratori interinali a tempo determinato (art.1, comma 1, Legge 196 del 1997, circolare Inps 153 del 1998).
Valido fino al 31/12/2010. |
|
Lavoratori assunti con contratto di reinserimento di cui all’art.20, della legge 23 luglio 1991 n. 223 , ai quali si
applica la riduzione del 75% dei contributi a carico del datore di lavoro (circ. Inps 215 del 1991) |
|
Lavoratori assunti con contratto di reinserimento di cui all’art.20, della legge 23 luglio 1991 n. 223 , ai quali si
applica la riduzione del 37,5% dei contributi a carico del datore di lavoro (circ. Inps 215 del 1991) |
|
Lavoratori ex cassaintegrati, assunti a tempo pieno e indeterminato ai sensi dell’art.4, comma 3, del decreto legge
20 maggio 1993 n. 148, convertito dalla legge 19 luglio 1993 n. 236 (circ. Inps 260 del 1992) |
|
Lavoratori stranieri con opzione per IVS, DS, nel paese di origine. Utilizzabile a seguito di pubblicazione del relativo messaggio o circolare. |
|
Lavoratori stranieri con rapporto di lavoro a carattere stagionale per i quali è dovuto il contributo destinato al finanziamento del
fondo nazionale per le politiche migratorie di cui all'art. 45 del T. U. per interventi di carattere socio-assistenziale a favore dei lavoratori
extracomunitari. (Art. 25, c.2, del D.Lgs. 25.7.1998 n. 286).
(Circ. INPS n. 67/99) |
|
Lavoratori stranieri con opzione per IVS, DS, TFR, CIG, Malattia e Maternità nel paese di origine. |
|
Lavoratori addetti ai pubblici esercizi per i quali è dovuto il contributo aggiuntivo di Malattia dello 0,77%. |
|
Giornalisti dipendenti della RAI, già iscritti all’INPGI, che si sono avvalsi dell’opzione per l’Inps
ai sensi dell’art.4, D.Lgs. 509 del 1994 |
|
Dirigenti assunti ai sensi dell’articolo 20 della Legge n. 266 del 7 agosto 1997, per i quali compete la riduzione
del 50 per cento dei contributi a carico del datore di lavoro (circ. INPS n. 2 del 1997) |
|
Lavoratori stranieri con opzione per IVS, malattia e maternità nel Paese di origine. |
|
Personale addetto alla pulizia e manutenzione degli stabili. Valido fino al 31/5/2011 |
|
Lavoratori interessati dal contratto di riallineamento o di gradualità denunciati per la prima volta all’Istituto
ai sensi dell’articolo 75 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 (circ. INPS n. 59 e n.115 del 2000). Valido fino a 12/2019. |
|
Lavoratori interessati dal contratto di riallineamento o di gradualità già denunciati all’Istituto ai sensi dell’articolo
75 della legge 23 dicembre 1998, n.448 (circ. INPS n. 59 e n.115 del 2000). Valido fino a 12/2019. |
|
Lavoratori interinali a tempo indeterminato (articolo 1, comma 1, della legge 196 del 1997, circ. n. 153 del 15 luglio 1998).
Valido fino al 31/12/2010. |
|
Lavoratori soggetti al massimale contributivo di cui all'art.2, comma 18, della L. 335/95. ATTENZIONE: non più in uso, sostituito dall’elemento Eccedenza Massimale |
|
Personale religioso (clero) non soggetto al contributo GESCAL e Maternità. |
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento di eta` compresa tra i 18 e i 29 anni esclusi dai benefici economici previsti dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione - aliquota 10% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione - aliquota 1,5% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato per l'espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione - aliquota 3% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato professionalizzante - aliquota 10% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento disoccupati di lunga durata di eta` compresa tra i 29 e i 32 anni per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 25% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato professionalizzante - aliquota 1,5% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento disoccupati di lunga durata di eta` compresa tra i 29 e i 32 anni per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 40% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato professionalizzante - aliquota 3% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento disoccupati di lunga durata di eta` compresa tra i 29 e i 32 anni per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento disoccupati di lunga durata di eta` compresa tra i 29 e i 32 anni per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 100% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione - aliquota 10% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento con piu' di 50 anni di eta` privi del posto di lavoro per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 25% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione - aliquota 1,5% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento con piu' di 50 anni di eta` privi del posto di lavoro per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 40% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione - aliquota 3% (circ. INPS n. 22 del 2007).
Valido fino al 31/12/2012.
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento con piu' di 50 anni di eta` privi del posto di lavoro per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 50% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento con piu' di 50 anni di eta` privi del posto di lavoro per i quali al datore di lavoro compete la riduzione del 100% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato legge n.196/1997 - aliquota 10% (circ. INPS n. 22 del 2007)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento che intendono riprendere una attivita` lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato legge n.196/1997 - aliquota 1,5% (circ. INPS n. 22 del 2007)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento che intendono riprendere una attivita` lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
In corrispondenza della qualifica '5' : apprendistato legge n.196/1997 - aliquota 3% (circ. INPS n. 22 del 2007)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento che intendono riprendere una attivita` lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento che intendono riprendere una attivita` lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratrici assunte con contratto di inserimento di qualsiasi eta` residenti in area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore alemeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratrici assunte con contratto di inserimento di qualsiasi eta` residenti in area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore alemeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratrici assunte con contratto di inserimento di qualsiasi eta` residenti in area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore alemeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratrici assunte con contratto di inserimento di qualsiasi eta` residenti in area geografica il cui tasso di occupazione femminile sia inferiore alemeno del 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile per le quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 25% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 40% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 50% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori assunti con contratto di inserimento riconosciuti affetti, ai sensi della normativa vigente, da un grave handicap fisico, mentale o psichico, per i quali il datore di lavoro beneficia della riduzione del 100% dei contributi prevista dal D.Lgs n.276/2003 (circ. INPS n. 51 del 2004)
|
|
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, legge 223/1991). (circ. INPS n. 115/2005)
|
|
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (circ. INPS n. 115/2005)
|
|
Lavoratori frontalieri divenuti disoccupati in Svizzera e iscritti nelle liste di mobilità assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (circ. INPS n. 115/2005)
|
|
Lavoratori con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato. (circ. INPS n. 17/2006)
|
|
Lavoratore socio con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e indeterminato (Msg. 3981/2011).
|
|
Lavoratori con contratto di lavoro intermittente a tempo determinato. (circ. INPS n. 17/2006)
|
|
Lavoratore in CFL o Apprendista ex D.L 44/2023 tenuto al versamento della contribuzione DS e IVS in misura piena. (utilizzabile a seguito della pubblicazione di specifico messaggio/circolare)
|
|
Lavoratore in CFL o Apprendista ex D.L 44/2023 tenuto al versamento della contribuzione DS e IVS contributo ex Gescal ridotto. (utilizzabile a seguito della pubblicazione di specifico messaggio/circolare)
|
|
Lavoratore in CFL o Apprendista ex D.L 44/2023 tenuto al versamento della sola contribuzione DS. (utilizzabile a seguito della pubblicazione di specifico messaggio/circolare)
|
|
Lavoratore socio con contratto di lavoro intermittente a tempo pieno e determinato (Msg. 3981/2011).
|
|
Apprendista con obbligo di versamento dell’aliquota del 10% (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista con obbligo di versamento dell’aliquota del 1,5% (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista con obbligo di versamento dell’aliquota del 3% (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto entro il 31.12.2016. Regime contributivo per i primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore).Circ. n. 108/2018.
|
|
Apprendista proveniente dalle liste di mobilità ex art. 4, co. 1, del decreto legge n. 148 del 20/05/1993 e successive analoghe disposizioni (iscrizione nelle liste di mobilità per licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese sotto i 15 dipendenti); primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore) (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto entro il 31.12.2016. Regime contributivo dal 19° mese in poi (aliquota piena a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – primo anno di sgravio.
|
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – secondo anno di sgravio (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – terzo anno di sgravio (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista a cui si applica il regime contributivo ex art. 32, comma 1, lettera b) e c) del d.lgs. n. 150/2015 (aliquota del 5% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Messaggio n. 2499/2017.
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori a cui si applica il regime contributivo ex art. 32 comma 1, lettere b) e c) del d.lgs. n. 150/2015 (aliquota del 5% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Messaggio n. 2499/2017.
|
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 1, comma 8, della legge n. 160/2019 e dal comma 12 dell’art. 15 bis del D.L. n. 137/2020) – primo anno di sgravio. Circ. n. 87/2021.
|
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 1, comma 8, della legge n. 160/2019 e dal comma 12 dell’art. 15 bis del D.L. n. 137/2020) – secondo anno di sgravio. Circ. n. 87/2021.
|
|
Apprendista per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 1, comma 8, della legge n. 160/2019 e dal comma 12 dell’art. 15 bis del D.L. n. 137/2020) – terzo anno di sgravio. Circ. n. 87/2021.
|
|
Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori che versa l'aliquota del 10% (circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007
|
|
Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori che versa l'aliquota del 1,5% (circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007
|
|
Lavoratore con qualifica 5 e rapporto di apprendistato occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori che versa l'aliquota del 3% (circ. INPS n. 22 del 23.1.2007). Decorrenza 1/2007
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto entro il 31.12.2016. Regime contributivo per i primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori proveniente dalle liste di mobilità ex art. 4, co. 1, del decreto legge n. 148 del 20/05/1993 e successive analoghe disposizioni (iscrizione nelle liste di mobilità per licenziati per giustificato motivo oggettivo da imprese sotto i 15 dipendenti); primi 18 mesi dall’assunzione (aliquota del 10% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore) (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto entro il 31.12.2016. Regime contributivo dal 19° mese in poi (aliquota piena a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – primo anno di sgravio.
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – secondo anno di sgravio (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 22 co. 1 legge 183/2011) – terzo anno di sgravio (Circ. n. 128 del 2/11/2012).
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 1, comma 8, della legge n. 160/2019 e dal comma 12 dell’art. 15 bis del D.L. n. 137/2020) – primo anno di sgravio. Circ. n. 87/2021.
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 1, comma 8, della legge n. 160/2019 e dal comma 12 dell’art. 15 bis del D.L. n. 137/2020) – secondo anno di sgravio. Circ. n. 87/2021.
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo iscritto al Fondo minatori per cui spetta lo sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro (art. 1, comma 8, della legge n. 160/2019 e dal comma 12 dell’art. 15 bis del D.L. n. 137/2020) – terzo anno di sgravio. Circ. n. 87/2021.
|
|
Lavoratori dello spettacolo non soggetti a contribuzione IVS, ai sensi dell’art. 1, comma 188 della legge n. 296/2006. Msg. N. 5327/2015.
|
|
Sportivi professionisti di cui alla Legge n.91/1981 soggetti alla sola contribuzione al Fondo di Garanzia (0.20%). Valido da 1/2007 a 12/2014.
|
|
Sportivo soggetto alla contribuzione dello 0,20% al Fondo di garanzia TFR ai sensi della legge n. 297/1982. Msg. 5327/2015 e Circolare n. 88/2023.
|
|
Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente.
|
|
Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su quello pregresso.
|
|
Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su due mesi pregressi.
|
|
Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su tre mesi pregressi.
|
|
Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su quattro mesi pregressi.
|
|
Calciatore Lega Pro di età compresa fra 14 e 19 anni titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13 a valere sul mese corrente e su cinque mesi pregressi.
|
|
Preparatore atletico Lega Pro titolare degli sgravi contributivi ex legge n. 388/2000, art. 145, comma 13.
|
|
Preparatore atletico Lega Pro soggetto alla contribuzione dello 0,20% al Fondo di garanzia TFR ai sensi della legge n. 297/1982, titolare degli sgravi contributivi ex lege n. 388/2000, art. 145, comma 13. Msg. 5327/2015.
|
|
Lavoratori percettori di indennita' di mobilita' assunti dalle agenzie di somministrazione di lavoro ai sensi dell'art. 13, c. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 44/2006). Decorrenza 3/2006
|
|
Lavoratori percettori di indennita' di disoccupazione ordinaria e speciale assunti dalle agenzie di somministrazione di lavoro ai sensi dell'art. 13, c. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 44/2006). Decorrenza 3/2006
|
|
Lavoratori percettori di altre indennita' o sussidi assunti dalle agenzie di somministrazione di lavoro ai sensi dell'art. 13, c. 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 276/2003. (Circ. INPS n. 44/2006). Decorrenza 3/2006
|
|
Lavoratori in CIGS art. 4, comma 3, legge 236/1993. (circ. INPS n. 12/2006)
|
|
Lavoratori in mobilità ex art. 13, comma 2, legge 80/2005 assunti con contratto a tempo indeterminato. (circ. INPS n. 12/2006)
|
|
Lavoratori in mobilità ex art. 13, comma 2, legge 80/2005 assunti con contratto a tempo determinato. (circ. INPS n. 12/2006)
|
|
Lavoratori in mobilità ex art. 13, comma 2, legge 80/2005 assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato. (circ. INPS n. 12/2006)
|
|
Lavoratori in CIGS assunti da imprese del Centro-Nord ex art. 13, comma 2, legge 80/2005. (circ. INPS n. 12/2006)
|
|
Lavoratori in CIGS assunti da imprese Artigiane e imprese del Mezzogiorno ex art. 13, comma 2, legge 80/2005. (circ. INPS n. 12/2006)
|
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori a cui si applica il regime contributivo ex art. 32 c.1 lett. c) d.lgs 150/2015.Regime contributivo per i primi 12 mesi dall’assunzione (aliquota del 1,5% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori a cui si applica il regime contributivo ex art. 32 c.1 lett. c) d.lgs 150/2015.Regime contributivo dal 13° al 24° mese dall’assunzione (aliquota del 3% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo indeterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art.25, comma 9, legge 223/1991). (circ. INPS n. 115/2005) |
|
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (circ. INPS n. 115/2005) |
|
Lavoratori iscritti in deroga nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (circ. INPS n. 115/2005) |
|
Soci lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge n. 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo inderterminato per i quali i contributi sono dovuti nella misura prevista per gli apprendisti per 18 mesi (art. 25, comma 9, legge 223/1991). (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge n. 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, ai sensi dell'art. 1, comma 1, legge n. 52/1998 e successive modificazioni, assunti con contratto a tempo determinato e trasformato a tempo indeterminato, per i quali spetta il versamento della contribuzione come per gli apprendisti per ulteriori 12 mesi (art. 8, comma 2, legge 223/1991). (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori ex cassintegrati assunti a tempo pieno e indeterminato ai sensi dell'art.4, della Legge n. 236/1993. (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori in mobilità assunti con contratto a tempo indeterminato ex art.25, comma 9, della Legge 23/7/91, n.223. (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art.8, comma 2, della Legge 23/7/91, n.223. (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori in mobilità assunti con contratto a termine ex art.8, comma 2, della Legge 23/7/91, n.223, trasformato nel corso del suo svolgimento in rapporto a tempo indeterminato. (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori assunti ai sensi dell'art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Centro Nord). (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Soci lavoratori assunti ai sensi dell'art.8, comma 9, della Legge 29/12/90, n.407, aventi titolo alla esenzione totale dei contributi a carico del datore di lavoro (disoccupati o cassintegrati assunti da aziende del Mezzogiorno). (circ. INPS n. 77/2006) |
|
Esonero contributivo articolo unico, comma 651, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208. Circ. n. 167/2017. |
|
Lavoratori in CIGS o mobilita' ex art. 5, c. 2-quater, della Legge 39/2004 assunti a tempo indeterminato (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o mobilita' ex art. 5, c. 2-quater, della Legge 39/2004 assunti a tempo determinato (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o mobilita' ex art. 5, c. 2-quater, della Legge 39/2004 trasformati a tempo indeterminato (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o mobilita' ex art. 5, c. 2-quater, della Legge 39/2004 assunti a tempo indeterminato. Lavoratore con anzianita' retributiva inferiore a 18 anni che ha aderito ai fondi complementari. (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o mobilita' ex art. 5, c. 2-quater, della Legge 39/2004 assunti a tempo determinato. Lavoratore con anzianita' retributiva inferiore a 18 anni che ha aderito ai fondi complementari. (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o mobilita' ex art. 5, c. 2-quater, della Legge 39/2004 trasformati a tempo indeterminato. Lavoratore con anzianita' retributiva inferiore a 18 anni che ha aderito ai fondi complementari. (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o in mobilita' assunti ai sensi dell'art. 1-bis della legge 291/2004. (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Lavoratori in CIGS o in mobilita' assunti ai sensi dell'art. 1-bis della legge 291/2004 a tempo indeterminato. Lavoratore iscritto al Fondo Volo che ha aderito ai fondi complementari (circ. INPS n. 46/2009). Valido da 01/2009 |
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto dal 1° gennaio 2017 con obbligo di versamento dell’aliquota del 10%. Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto dal 1° gennaio 2017 con obbligo di versamento dell’aliquota del 1,5%. Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista occupato in sotterraneo, iscritto al Fondo minatori già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991 ed assunto dal 1° gennaio 2017 con obbligo di versamento dell’aliquota del 3%. Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista a cui si applica il regime contributivo ex art. 32 c.1 lett. c) d.lgs 150/2015. Regime contributivo per i primi 12 mesi dall’assunzione (aliquota del 1,5% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista a cui si applica il regime contributivo ex art. 32 c.1 lett. c) d.lgs 150/2015. Regime contributivo dal 13° al 24° mese dall’assunzione (aliquota del 3% a carico del datore di lavoro e del 5,84% a carico del lavoratore). Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991ed assunto dal 1° gennaio 2017 con obbligo di versamento dell’aliquota del 10%. Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991ed assunto dal 1° gennaio 2017 con obbligo di versamento dell’aliquota del 1,5%. Circ. n. 108/2018. |
|
Apprendista già beneficiario di indennità di mobilità ex lege 223/1991ed assunto dal 1° gennaio 2017 con obbligo di versamento dell’aliquota del 3%. Circ. n. 108/2018. |